QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] liberata di Tasso, il primo sull’accenno a Cosenza contenuto nel poema (VII, 29, 6-7) e il secondo sulle prime due ottave (entrambi pubblicati in Scritti, 1999, pp. 243-253, dal manoscritto 20187 della Biblioteca civica di Cosenza, cc. 56r-63r, ma il ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] , origine e progressi in quello della Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri Salmi aveva definito «Poema […] in ottava rima steso et in trentadue canti, comprendente tutta l’historia di Mosè dalla creation del mondo insino all’entrar del ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] è, fra l’altro, il sonetto premesso al Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno nella versione in venti canti in ottave (Bologna 1736), opera di altrettanti autori fra i quali Giampietro Zanotti, Carlo Innocenzo Frugoni e Girolamo Baruffaldi.
Nell’estate ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] ne autorizzò la stampa (come risulta dal colophon), l’opera s’inserisce nella tradizione cinquecentesca delle riscritture in ottave ‘narrative’ dei Salmi. Il testo vide la luce negli anni precedenti l’Indice paolino, con l’imprimatur ecclesiastico ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] XV, voce umana, e di un registro ad ancia (tromboncini) collocato davanti alle canne di facciata; al pedale contrabbassi e ottave di rinforzo (Lunelli, 1973, pp. 22 s.); rari gli strumenti a due tastiere, come il rifacimento dell’organo Casparini in ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] a due virtuosi, tra quali verteva una [...] questione circa il potersi concedere nel mezzo degli accompagnamenti più quinte e ottave»: questione che il musicista aveva «decisa virtuosamente», e in piena convergenza con le indicazioni di Gasparini.
La ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] dodici liriche. L'indifferenza del pubblico e della critica non lo distolse dalla poesia. Avendo intrapreso la traduzione - in bellissime ottave - del Don Giovanni di Byron, ne pubblicò un saggio, a Verona, nel '75, col titolo di Aideia;e poco dopo ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] dell’elezione di Pio IX. L’8 settembre successivo recitò, invece, presso l’Accademia Tiberina, un componimento in ottave dal titolo Un sogno, ossia la straordinaria pompa trionfale onde fu in Roma solennizzato il giorno VIII settembre MDCCCXXXXVI ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] Monteverdi (1605). Le scelte poetiche seguono una linea evolutiva analoga: se il primo libro si conclude con due ottave proemiali della Gerusalemme liberata, nel primo, nel secondo e nel quarto abbondano i madrigali di Battista Guarini; ma già ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] dalla bottega del F., due riguardano successi editoriali già ampiamente consolidati, come il Bueve de Hantone (IGI, n. 2220), versione in ottave italiane, uscito il 28 genn. 1487, e il Fior di virtù (IGI, n. 3948), apparsa il 26 giugno del 1488 ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...