DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] della chiesa del 1772 finì nella sacrestia, dove è ora. Il nome e le qualità del D. furono cantate in due ottave di un Poematon... de brevitate vitae humanae, anonimo rifacimento e ampliamento di una precedente Danza o Trionfo della morte, stampato ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] canzoni di argomento amoroso, nella quarta (Erato) trenta sonetti ancora ispirati a Eros, nella quinta (Calliope) ottave cortigiane e sentimentali, nella sesta (Tersicore) ballate d'innocente passione, nella settima (Euterpe) la riproposta, corretta ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] letterarie dell'Accademia dei Filedoni, divenuta il principale centro di propagazione delle istanze neoguelfe. Versi in cui, come nelle ottave L'esule (Perugia 1846), si insisteva sulla redenzione assicurata da Pio IX a un’Italia a lungo asservita e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] della M. composta da 3 canzoni, 37 sonetti, 1 madrigale e 4 poemetti di stanze continuate per un totale di 36 ottave, la più ampia raccolta del volume. Questo florilegio esemplifica i vari aspetti della sua lirica, che tocca temi diversi ma rimane ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] di Urbino: nell’avvertenza A chi legge egli parla di «odi pindariche, bizarie, canzonette e drammi per musica, canzoni, idilli, ottave et altri» inediti in suo possesso e accenna sia alla tragedia il Conte Ugolino sia al poema il Boemondo, entrambi ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] su basso strofico: sei sonetti (dei quali uno a testa del Petrarca, del Tansillo, del Coppetta e di Annibale Pocaterra), quattro ottave rime sull’aria della romanesca, due terze rime (di cui una dall’Arcadia del Sannazaro) e due canzonette; e in più ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] , quella de L'orphelin de la Chine di Voltaire).
Tra questi sono di qualche interesse i canti epitalamici e le ottave eroiche, in particolare La regia (per le nozze Braschi Onesti-Falconieri, nuovamente in competizione col Monti), Il giudizio d'Imene ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] gli indirizza del Polibio tradotto in italiano e stampato a Venezia nel 1553.
Inoltre, del C. ci sono rimaste alcune ottave, incluse tra le Rime diverse di eccellentissimi autori (Venezia 1545) che testimoniano di una buona padronanza del verso e di ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] : Torino 1865), in cui si percepiscono risonanze quasi leopardiane, impreziosite da frequenti rinvii alla tradizione aulica. Nelle ottave Siracusa e Roma il motivo ispiratore è la speranza che l'unità della nazione porti alla rigenerazione degli ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] frugoniano (L'accademia degli amori, 1792) in una con I. A. Sanvitale, G. M. Pagnini, il Manara, A. Mazza. Tenta la novella in ottave: Una fola (1792), ripresa e ampliata in Una fola e il fine d'una fola (1808), Zobed (1795), 1 tre gobbi (1800), Il ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...