DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] il suo lavoro e si scusa delle asprezze inevitabili in un frutto ancora acerbo com'è il suo. Il D. ha modellato le sue ottave su una delle tre versioni in prosa, la "vulgata", e in particolare su uno dei dieci codici che la tramandano (il Magl. II ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Egidio Bellorini
Poeta, nato a Nago (Trento) il 20 marzo 1813, morto a Milano il 21 agosto 1866. Si laureò in legge a Padova, fu avvocato e giornalista a Trieste, e, per il suo patriottismo, [...] 1838 e 1846, e in edizione più completa, Firenze 1861) sono alcuni bei sonetti, delle romanze, un'Ave Maria in ottave, e La patria degli italiani (1847) che fu per molto tempo popolarissima. Scrisse novelle in versi, delle quali la più originale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] nota Nencia da Barberino del Magnifico.
Ma la fama del Pulci rimane senza dubbio legata al Morgante, poema eroico in ottave, tutto giocato in chiave burlesca. A stampa già nel 1478 in 23 cantari (cosiddetto Morgante minore), viene poi ampliato fino ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] antipetrarchista del secolo; vi appaiono intonati poi anche testi meno convenzionali, fra i quali uno in forma di nonsense, due ottave in siciliano e due componimenti latini in distici elegiaci. Uno di questi, Martira qui quondam altro non è che la ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] (L’imbroglioneria) nel 1781. Centrato sulla figura del prete disonesto, figlio del Ventu e della Farfantaria, esso fu interrotto dopo 72 ottave per la morte di colui che lo aveva ispirato.
Al 1786 risale il matrimonio con Francesca Longo, che morì l ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] da Pisa e la incoraggiò a porre mano, a soli 15 anni, al suo primo lavoro, la traduzione in dieci canti in ottave del Gonzalve de Cordoue di Jean-Pierre Claris Florian. L’opera ottenne l’apprezzamento dei contemporanei e indirizzò la giovane verso la ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] volume, dei tre progettati, di Rime (1772), nonché le Ottave sul Vesuvio (1775), dedicate a Massimiliano d’Austria, e una passaggio in Napoli nel mese di aprile del 1774 (1774); Ottave per la nascita del primogenito di Luigi Serra di Cassano (1774 ...
Leggi Tutto
OFICLEIDE (da ὄϕις, "serpente" e κλείς "chiave")
Francesco VATIELLI
Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi e fondato sullo stesso principio delle trombe a chiavi, ma con una [...] . In alcune bande è invece ancora presente. L'oficleide ha due registri, basso e alto, con un'estensione di tre ottave e un semitono ed è tagliato in diverse tonalità. Si fabbricavano anche oficleidi contrabasso, ma con una estensione più limitata. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] , di un carme foscoliano a lui indirizzato, i Sepolcri, gli fece deporre l’idea di un poemetto di quattro canti in ottave su I Cimiteri, abbozzato tra maggio e giugno 1806, inducendolo a rispondere con una sua epistola sui Sepolcri, edita poco dopo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] corrisponde ovviamente una ricca varietà di forme e contenuti: prevalgono, tuttavia, di gran lunga i sonetti e, soprattutto, le strofe in ottava rima spesso indirizzate a se stesso o alla città natale (abbondano i titoli Sora da mi, A Venezia o A la ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...