GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , cioè Orsola moglie di Pier Maria Cecchini detto Fritellino, direttore della stessa. La silloge contiene anche un epitalamio in ottavarima intitolato Il bagno di Venere, in onore delle nozze di Federico Ubaldo Della Rovere con Claudia de' Medici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] , Bologna 1854.
G. è autore anche di una canzone: Scende da monte mirabel altezza, strutturata in quattro stanze in ottavarima e conservata, sotto il nome Zanine di Bonandrea, nel codice della Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3953, compilato da ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Eneida" tradotta. Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI secolo, Milano 1989, pp. 116-122; A. Impellizzeri, La traduzione in ottavarima dell'"Eneide" di A. G. (ms. V. E. 980), tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1994-95 (contiene ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] J.R. Hale, G. M.: a Renaissance scholar and military buff, in Italian Studies, XL (1985), pp. 31-50; Guerre in ottavarima, I, Repertorio bibliografico e indici, Modena 1989, p. 135; J.R. Hale, L'organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] e non certo, come affermò il Cotta (p. 175) suggestionato dall'argomento che precorre la Liberata del Tasso, in ottavarima volgare. Il C. in seguito sembrerebbe aver tramandato ad altri il suo progetto: nel De litteratorum infelicitate del Valeriano ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] , pp. 41-81; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, pp. 374 s.; L. Boglino, Intorno ad un poemetto inedito in ottavarima di P. F., Palermo 1878; Id., Di talune notizie su P. F., in Nuove Effemeridi siciliane, IX (1880), pp. 311-314; G.F ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, XXIV [1904]), e che sarà pubblicata postuma: Il Mahābhārata tradotto in ottavarima nei suoi principali episodi…, a cura di C. Formichi - V. Pisani, Roma 1932-39 (voll. II-VI degli Scritti ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] poema di Gerolamo Pugliese Vita e miracoli di s. Corrado piacentino (Noto 1568), pure in dialetto, in dieci canti in ottavarima. Sia il L. sia il Pugliese si rifanno alla vita anonima, rispettandone generalmente la successione, ma mentre il Pugliese ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] stabilito con altri arcadi lo portò anche a partecipare alla compilazione, a più voci, del poema giocoso in venti canti in ottavarima Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Bologna 1736) che riprendeva la materia già trattata da G.C. Croce.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] , cieli luminosi, selve, fiumi e anime biancovestite. Una struttura pesantemente dantesca caratterizza anche La vera virtù, in ottavarima e diviso in tre canti, scritto in età avanzata per la morte di Livia Doria Carafa, principessa della Roccella ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...