PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] invece la composizione degli Argomenti all’interno dell’opera di Giulio Cesare Croce, Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottavarima… (Bologna 1736); ancor più apprezzata fu la sua raccolta commentata De’ modi di dire toscani (Venezia 1740, 1761 ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] in quanto consente la convivenza tra gli uomini. Nel 1562, infine, apparve a Venezia presso Nicola Bevilacqua una traduzione in ottavarima ad opera di Giovan Mario Verdizzotti di un carme sulla musica contenuto nel libro V dei Poemata (cc. 36-39 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] ne fu principe anche nel 1610.
Nel 1599 il G. fece uscire ad Alessandria, per il Quinciano, un'Opera… in ottavarima, per laNatività del Signorecon altri componimenti spirituali… con cento madrigali a due sue figliuole, con dedica al duca di Savoia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] III, il D. componeva e presentava al Paleologo, il 15 ag. 1493, la Cronica degli Ill.mi Principi... del Monferrato, in ottavarima.
È probabile inoltre che si debba attribuire al D. l'opera poetica intitolata Le laude di Massimiliano re de' Romani e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] ovviamente una ricca varietà di forme e contenuti: prevalgono, tuttavia, di gran lunga i sonetti e, soprattutto, le strofe in ottavarima spesso indirizzate a se stesso o alla città natale (abbondano i titoli Sora da mi, A Venezia o A la patria ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] per alcuni mesi recandosi in Toscana e a Bologna. Al ritorno, il 28 ag. 1778, lesse in Arcadia un componimento in ottavarima dal titolo La novità poetica, pubblicato nello stesso anno a Roma.
L'opera era una sorta di manifesto della nuova Arcadia ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , improvvisava su metri differenti: le prime tre composizioni erano in ottavarima, l’epilogo in quarta, mentre la pastorale adottava in successione l’ottavarima, i settenari sdruccioli e le canzonette anacreontiche in corrispondenza dei tre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] di uno dei contendenti. Servì forse da fonte per il Folengo. L'attribuzione a F. della Sala di Malagigi, poemetto in ottavarima (tentata dal Melzi, Diz. delle opere anonime e pseudonime) non è suffragata da manoscritti o da stampe.
F. morì a Ferrara ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Baldissera. Le storie dei reali di Francia cui si riferisce il privilegio sono Le horrende bataglie de' Romani in ottavarima contro Infideli ... Opera nova non mai più stampata, Venezia, per N. Zoppino e Vincentio (di Tollo) compagno, 1520 (colophon ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] rima i Remedia amoris di Ovidio, stampati nel 1576 ad Avignone per i tipi di P. Rosso, con dedica al conte Marcantonio Per la felicissima e desideratissima assuntione al pontificato del… papa Clemente ottavo (Roma, A. e G. Donangeli, 1592). Nella sua ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...