INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] rima i Remedia amoris di Ovidio, stampati nel 1576 ad Avignone per i tipi di P. Rosso, con dedica al conte Marcantonio Per la felicissima e desideratissima assuntione al pontificato del… papa Clemente ottavo (Roma, A. e G. Donangeli, 1592). Nella sua ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] , cioè Orsola moglie di Pier Maria Cecchini detto Fritellino, direttore della stessa. La silloge contiene anche un epitalamio in ottavarima intitolato Il bagno di Venere, in onore delle nozze di Federico Ubaldo Della Rovere con Claudia de' Medici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] , Bologna 1854.
G. è autore anche di una canzone: Scende da monte mirabel altezza, strutturata in quattro stanze in ottavarima e conservata, sotto il nome Zanine di Bonandrea, nel codice della Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3953, compilato da ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] accogliente e serena. Scrittrice di rappresentazioni devote, Eleonora permise alle Ancille di mettere in scena vite di sante in ottavarima da lei composte.
Nel 1650 giunse a compimento il proposito di Eleonora, spesso palesato nel testo delle sue ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] in proprio brevi testi in versi, ornati di una xilografia d’apertura che spesso si ripeteva identica; erano le cosiddette guerre in ottavarima: La presa et lamento di Roma, L’assedio di Pavia, il Lamento di Negroponte, il Lamento di Rodi, El fatto d ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] (Venezia, Gardano, 1572), con dedica a Orazio Mandosio, giureconsulto romano, cui è indirizzato il madrigale d’apertura, un’ottavarima («Mandosio, per mostrar qual entro sia / del grato animo mio caldo l’affetto»; il madrigale manca nella ristampa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] . In questo periodo il F. si dedicò all'arte di verseggiare in latino e in italiano, e diede inizio ad un poema in ottavarima su s. Benedetto che non termino mai, per seguire gli studi del corso teologico. Prese i voti monastici il 14 maggio 1755 ...
Leggi Tutto
POZZO, Modesta
Adriana Chemello
POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro.
eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] , ed elogia il principe saggio.
L’anno successivo, mantenendo lo pseudonimo, pubblicò il poemetto La Passione di Christo descritta in ottavarima [...] con una canzone nell’istesso soggetto (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1582). Dopo un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Eneida" tradotta. Riscritture poetiche del testo di Virgilio nel XVI secolo, Milano 1989, pp. 116-122; A. Impellizzeri, La traduzione in ottavarima dell'"Eneide" di A. G. (ms. V. E. 980), tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1994-95 (contiene ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Amadigi» di Bernardo Tasso e l’«Amadís» di García Rodríguez de Montalvo, in Schifanoia, VII (1989), pp. 179-191; Guerre in ottavarima, a cura di M. Bardini et al., III, Modena 1989, pp. 17-116; P. Iazurlo, La loggia di Federico Zuccari a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...