DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] produzione del D., una produzione che tocca un settore ben individuato della tradizione volgare, quello del cantare in ottavarima, dal D. praticato con coerenza in tutte le sue articolazioni discorrendo dai temi favolosi a quelli agiografici, dalla ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] invece la composizione degli Argomenti all’interno dell’opera di Giulio Cesare Croce, Bertoldo con Bertoldino e Cacasenno in ottavarima… (Bologna 1736); ancor più apprezzata fu la sua raccolta commentata De’ modi di dire toscani (Venezia 1740, 1761 ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Tasso aveva lamentato la carenza di modelli volgari e contemporanei per l’epistolografia).
Oltre a iniziare un poema in ottavarima, Il Guidon selvaggio, sono certamente questi gli anni di più intenso lavoro per la pubblicazione del Libro primo de ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] in quanto consente la convivenza tra gli uomini. Nel 1562, infine, apparve a Venezia presso Nicola Bevilacqua una traduzione in ottavarima ad opera di Giovan Mario Verdizzotti di un carme sulla musica contenuto nel libro V dei Poemata (cc. 36-39 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] si coglie nell’avviso A’ lettori premesso dalla M. alla Vita di Maria Vergine imperatrice dell’universo descritta in prosa et in ottavarima (ibid. 1602 e 1610). L’avviso è una difesa dello stile ornato impiegato nelle parti in prosa dell’opera: la M ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] ne fu principe anche nel 1610.
Nel 1599 il G. fece uscire ad Alessandria, per il Quinciano, un'Opera… in ottavarima, per laNatività del Signorecon altri componimenti spirituali… con cento madrigali a due sue figliuole, con dedica al duca di Savoia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] III, il D. componeva e presentava al Paleologo, il 15 ag. 1493, la Cronica degli Ill.mi Principi... del Monferrato, in ottavarima.
È probabile inoltre che si debba attribuire al D. l'opera poetica intitolata Le laude di Massimiliano re de' Romani e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] ovviamente una ricca varietà di forme e contenuti: prevalgono, tuttavia, di gran lunga i sonetti e, soprattutto, le strofe in ottavarima spesso indirizzate a se stesso o alla città natale (abbondano i titoli Sora da mi, A Venezia o A la patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), p. 181; G. Giorcelli, Cronaca del Monferrato in ottavarima del marchese Galeotto Del Carretto…, in Rivista di storia, arte, archeologia per le provincie d'Alessandria e Asti, VI (1897 ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] in occasione dell’aggregazione al Collegio di filosofia e arti dell’Università di Cagliari, pubblicò il poema didascalico in ottavarima Le piante (ora a cura di G. Marci, Cagliari 2002), articolato in quattro canti corredati da erudite e aggiornate ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...