SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] del già menzionato Girolamo Scola), considerando a parte la sezione finale composta da 95 stanze in ottavarima, distribuiti in 43 sonetti, una serie di 2 ottave liriche, 1 canzone, 2 stanze isolate di canzone e 1 ballata. L’esile silloge tradisce ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] e letterarie dell’Ateneo di Treviso, II (1819), pp. 224-240; Il sesto libro dell’Eneide di Virgilio ridotto in ottavarima, ibid., III (1824), pp. 363-406; Due novelle di F. N. veneziano (nozze Bongi-Ranalli), Venezia 1868; Due novelle di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] , Il corso di Firenze, scritto dopo il soggiorno fiorentino nel 1778 (lo stesso carnevale gli aveva ispirato un canto in ottavarima, I piaceri amorosi, ove a detta dello stesso B. "il libertinaggio e l'oscenità vi spaziavano a loro voglia" e ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Gray elegia in rusticum sepulchretum, ex anglico in latinum conversa, Padova 1772, seguirono Amor musico, poemetto in ottavarima, Padova 1776, e diverse composizioni in raccolte d'occasione, sempre in lussuose edizioni in folio di grande eleganza ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] , cieli luminosi, selve, fiumi e anime biancovestite. Una struttura pesantemente dantesca caratterizza anche La vera virtù, in ottavarima e diviso in tre canti, scritto in età avanzata per la morte di Livia Doria Carafa, principessa della Roccella ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] (Laurenza, B. D. ..., p. 22). Ma il suo tentativo letterario più ambizioso è Il Valletta, poema eroico in dodici canti in ottavarima avente come argomento l'assedio di Malta del 1565 e come protagonista Jean de la Valette, gran maestro dal 1557 al ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio Amedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine dell'ottavarima, sui suoi progressi e sull'uso fattone in composizioni brevi), nonché diverse per laurea. Molti dei suoi versi sono in ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] , iniziò il suo primo lavoro letterario di impegno, traducendo quell'opera in "nobilissime ottave" (L'Henriade del signor di Voltaire tradotta in ottavarima da Cipriano Malivenzi, tra gli arcadi Sosare Itomeio, pubblicata a Napoli solo nel 1811 ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] varie satire contro il residente toscano a Napoli, Giuseppe Bonechi: tra le altre un "poema di sei canti o libri in ottavarima sulla vita, morte, e miracoli di Bonechi; tal satira sanguinosa è stata letta con gusto dai cortigiani, li quali l'hanno ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] fatti di cronaca nera, canti patriottici, inni sacri e profani, aneddoti su miracoli, storie in sesta e ottavarima, racconti di amori infelici, imprese di briganti e vite di popolari personaggi della storia risorgimentale (che gli garantivano ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...