KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, XXIV [1904]), e che sarà pubblicata postuma: Il Mahābhārata tradotto in ottavarima nei suoi principali episodi…, a cura di C. Formichi - V. Pisani, Roma 1932-39 (voll. II-VI degli Scritti ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] Del Balzo, nova regina del Regno di Sicilia» (così la didascalia introduttiva).
Lo Balzino è un poema in otto libri in ottavarima, ciascuno preceduto da due sonetti: nel primo, di contenuto amoroso e dedicato a una donna ignota, «parla lo autore al ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] sciolti di Francesco Monosini, del 1552, e, per quanto concerne una meno vincolante fedeltà all’ipotesto sannazariano, quello in ottavarima di Juan de Ayala, del 1554.
Sotto tale rispetto, è ragguardevole la tempestività con cui Zoppio aderisce a un ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] poema di Gerolamo Pugliese Vita e miracoli di s. Corrado piacentino (Noto 1568), pure in dialetto, in dieci canti in ottavarima. Sia il L. sia il Pugliese si rifanno alla vita anonima, rispettandone generalmente la successione, ma mentre il Pugliese ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] stabilito con altri arcadi lo portò anche a partecipare alla compilazione, a più voci, del poema giocoso in venti canti in ottavarima Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Bologna 1736) che riprendeva la materia già trattata da G.C. Croce.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] nel 1466-67. L'attività del C., tuttavia, non si limitò a questi incarichi pubblici, poiché nel 1462 egli compilò una bizzarra cronaca in ottavarima, la Cronica de la ill.ma et ex.ma Casa de Este (edita da A. Cappelli in Atti e mem. della R. Deputaz ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] colloca nel contesto di altre traduzioni, di cui Viatore dà notizia, quella di Gian Francesco Giorgetti (1751) in ottavarima, quella del domenicano Carlo Agostino Ansaldi (1753) in endecasillabi sciolti, e altre in preparazione, ma Viatore rivendica ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] letteraria. Tra il 1895 e il 1912 pubblicò più di venti opere, senza rinunciare alle improvvisazioni e ai canti in ottavarima, e svolse una fitta attività pubblicistica collaborando con molti periodici, tra cui La Martinella di Colle Val d’Elsa (dal ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Sassonia, che raccoglieva la già cospicua produzione poetica in latino di Morei, e due anni dopo la traduzione in ottavarima del Rapimento di Proserpina di Claudiano (Roma 1743). Su invito di monsignor Giuseppe Ercolani, Morei ne aveva completato la ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] ; La novella boccaccesca del Saladino e di Messer Torello, in Romania, VI (1877), pp. 359-368; La versione in ottavarima del ‘Libro dei Sette Savi’, Bologna 1880).
Altro cardine importante degli interessi di Rajna, soprattutto filologici, fu l’opera ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...