• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [204]
Letteratura [169]
Storia [25]
Religioni [22]
Lingua [12]
Metrica [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Musica [7]
Comunicazione [7]

DRAYTON, Michael

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta inglese, nato nel 1563 a Hartshill (Warwickshire), fece probabilmente parte dei familiari di sir Henry Goodere of Powlesworth, la figlia del quale, Anne Rainsford, si dice gli abbia ispirato la serie [...] , e The Muses' Elizium (1630). Il più importante dei suoi poemi storici è The Baron's Wars (1603), lunga opera in ottava rima, pubblicata per la prima volta nel 1596 sotto il titolo di Mortimeriados. D. inoltre collaborò con H. Chettle, Th. Dekker e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN OLDCASTLE – WARWICKSHIRE – INGHILTERRA – OTTAVA RIMA – LONDRA

ENDECASILLABO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Efestione chiama ἑνδεκασύλλαβος il metro saffico di undici sillabe (v. saffici, metri); ma il nome hendecasyllabus fu usato specialmente dai Latini, i quali con esso indicarono, oltre il salfico, anche [...] , idillico, morale, politico, satirico e narrativo (v. serventese; terzina; canzone; sestina; ballata; madrigale; strambotto; sonetto; ottava rima. ecc.). Le possibilità di tradurre più liberamente il pensiero si moltiplicano con l'introduzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI DIDASCALICI – RIMALMEZZO – SETTENARIO – EFESTIONE – QUINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDECASILLABO (1)
Mostra Tutti

MEO PATACCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEO PATACCA Alberto Manzi . Tipo della commedia italiana, apparso con il poema in ottava rima di Giuseppe Berneri (Meo Patacca overo Roma in feste ne i trionfi di Vienna, Roma 1695), scritto in vernacolo [...] romanesco frammisto alla lingua letteraria. Ma nella vita teatrale M. P. è entrato soltanto nell'Ottocento, quando Filippo Tacconi e Annibale Sansoni trasportarono sulla scena i tipi del Berneri, modernizzandoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEO PATACCA (1)
Mostra Tutti

DATI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

DATI, Gregorio (o Goro).- Nato a Firenze il 15 aprile 1362 da Anastagio (Stagio) e Ghita di Ridolfo Taoni, fu mercante, politico, storico e scrittore; viaggiò molto e soggiornò anche alcun tempo in Spagna. [...] (i manoscritti fanno ora il nome dell'uno, ora quello dell'altro) il poemetto La sfera, in quattro canti e in ottava rima, di cui i numerosi codici e le edizioni a stampa (prima è quella fiorentina del 1513) attestano la larghissima diffusione. Più ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVA RIMA – STOCCOLMA – FIRENZE – BOLOGNA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

BRETÓN DE LOS HERREROS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo spagnolo nato a Quel (Logroño) il 19 dicembre 1796, morto l'8 novembre 1873. Fu soldato dal 1812 al 1822, poi impiegato ministeriale, direttore della Biblioteca Nacional (1834), direttore [...] storici Vellido Dolfos e Don Fernando el Emplazado. Fra le rimanenti composizioni vanno ricordate La desvergüenza, poema in ottava rima, le Poesías sueltas, varie notevoli Sátiras e la Epistola moral sobre las costumbres del siglo. Ediz.: Obras, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVA RIMA – LOGROÑO – PARIGI – MADRID – A LA

CIECO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Di questo poeta della seconda metà del sec. XV si hanno scarse e incerte notizie. Non prima del 1597, si cominciò a chiamarlo, non si sa come né perché, Francesco Bello. Nel suo poema egli ci fa sapere [...] servizio dei Gonzaga; nel 1506 era morto. Il C. compose, tra il 1490 e il 1496, un poema romanzesco di 95 canti in ottava rima, Il Mambriano, che fu stampato ben, undici volte sino al 1554 (1ª ed., Ferrara 1509). Come il Boiardo, anche il C. attinge ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAVA RIMA – FIRENZE – FERRARA

CIAMPOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Firenze nel 1589 e morto a Iesi nel 1643. Giovinetto, improvvisava con grande facilità in ottava rima sopra ogni materia. Giambattista Strozzi il Giovane lo fece entrare nell'Accademia [...] degli Alterati e nell'Accademia Fiorentina; lo introdusse a corte; lo mandò a Padova, dove udì le lezioni di Galileo, del quale divenne ammiratore e fautore, gli fece prendere la laurea in ambo le leggi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – UNIVERSITÀ DI PISA – OTTAVA RIMA – GREGORIO XV – URBANO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOARETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ai Masi, nella provincia di Padova, nel 1748 e morì nel 1799 a Venezia. Entrato giovinetto nel seminario padovano vi rimase dopo aver compiuto gli studi ad insegnarvi filosofia. Il B. tradusse dal [...] ai suoi giorni la parodia dialettale che, "con somma vaghezza e felicità", secondo il giudizio del Cesarotti, fece dell'Iliade in ottava rima, col titolo Omero in Lombardia, e stampò a Venezia in due volumi nel 1788. Tre anni prima era stato chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – LIBRO DELLA SAPIENZA – ECCLESIASTE – OTTAVA RIMA – LOMBARDIA

DOUGLAS, Gavin

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta scozzese, nato verso il 1474, morto nel 1522. Divenne vescovo di Dunkeld nel 1516. Ebbe gran parte nei negoziati per il trattato di Rouen (1517) e quindi visitò la corte di Enrico VIII d'Inghilterra, [...] intorno alla vita umana, che ricorda il Chaucer e il Langland, in stanze di nove versi; Conscience e King Hart, poemetti in ottava rima, ancora manoscritti, nei quali D. rappresenta il conflitto fra l'anima e i sensi, e dà prova di mezzi più potenti ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – OTTAVA RIMA – EDIMBURGO – ENEIDE – SCOZIA

ALEXANDER, sir William, conte di Stirling

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta (circa 1567-1640), nato a Menstrie House, presso Stirling in Scozia. Dopo aver studiato a Glasgow e a Leida, si dedicò per alcuni anni alle lettere e compose sonetti e madrigali. Strinse amicizia [...] Julius Caesar). Più che vere tragedie esse sono dialoghi con intenti didattici e moralistici. Compose anche un poema in ottava rima, Doomsday, in dodici libri. La poesia dell'Alexander, come quella del suo amico Drummond, rivela l'influenza continua ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUOVA SCOZIA – OTTAVA RIMA – EMIGRAZIONE – MADRIGALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali