LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] satirici, nonché alcuni versi giocosi già apparsi nelle Rime del 1833; La gastronomia (ibid. 1838), libera traduzione in ottavarima dell'omonimo poemetto in francese di J. de Berchoux; Il pineto (Bologna 1841), poema didascalico in versi sciolti ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] compare citato ancora nel 1610, accanto a quelli di Dolce e Anguillara, ne L’Arte poetica di Orazio in ottavarima, col testo latino appresso, Nuovamente tradotta dal dottore Scipione Ponze (Napoli, nell’Epistola ai Lettori, c. x3v), ma la ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] Giuniore al Santo Sepolcro, l’altro su Giulio II e Bramante. Origine del nuovo tempio di S. Pietro), e un canto, in ottavarima, su La Maddalena, giudicato «superbo» da G. De Felice, che attribuì un giudizio positivo sulle poesie del M. anche a F. De ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] , pp. 28-30; D. Diamanti, Due barzellette sui fatti del 1527, in Linguistica e letteratura, IX (1984), pp. 107-127; Guerre in ottavarima, a cura di M. Beer - D. Diamanti - C. Ivaldi, Modena 1989, I, pp. 93 s.; II, pp. 557-560; La biblioteca volgare ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] .
Edizioni. La prima edizione del cantare fu pubblicata da F. Zambrini (Cantare del Bel Gherardino. Novella cavalleresca in ottavarima, Bologna 1867), che usufruiva del cod. Magliab. VIII, 1272; lo stesso autore modificò più tardi questa edizione ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] ; di quest'ultima sarebbe invece autore Bernardo Pulci. Alla G. viene anche assegnato un poemetto in quattro canti in ottavarima, La regina di Oriente, opera in realtà di Antonio Pucci.
Le sacre rappresentazioni della G. sono state recentemente ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] . Ma nella sua produzione è particolarmente interessante il settore delle opere volgari in versi, per lo più in ottavarima, che spaziano dai poemetti storici e cavallereschi come Bradiamonte sorella di Rinaldo (1490), Della presa di Modone per ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] nel 1789 compose un elogio funebre per la morte di Carlo III di Borbone (Teramo 1789) e un poemetto in ottavarima per propagandare la diffusione dell'innesto del vaiolo, molto ostacolata dai pregiudizi e dalla ignoranza popolare.
Non si conoscono i ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] .
Dedicò gli ultimi anni della sua vita alle cure del nipote Giovan Battista e alla composizione del Florio, romanzo in ottavarima (in 39 canti) che intesse elementi mitici con elementi spirituali e richiama da vicino le atmosfere e l’intreccio del ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] originalità. Allegati ai Cento sonetti uscivano, con frontespizio autonomo, le Pompe, rappresentazioni carnevalesche composte prevalentemente in ottavarima, che celebrano ora i dettagli fisici di una nobildonna ora i «poeti amorosi» Dante, Petrarca ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...