• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [204]
Letteratura [169]
Storia [25]
Religioni [22]
Lingua [12]
Metrica [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Musica [7]
Comunicazione [7]

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] sezioni comprendenti, rispettivamente: una "amorosa ghirlanda" per una Lucrezia (sonetti, canzoni, madrigali e trenta stanze in ottava rima) insistente sul tema della fiamma d'amore; "sospiri" e "lagrime" in memoria della consorte defunta, polimetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

GIUSTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Vincenzo Franco Pignatti Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] di Udine: una Cronaca dei nobili udinesi, una Storia della peste, un Dialogo de le belle donne di Venzone, una traduzione in ottava rima del libro V dell'Odissea con il titolo Degli errori di Ulisse. Le rime del G. sono raccolte sotto il titolo Rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] tre canzoni, e Poesie (ibid. 1856) che comprendeva anche la ristampa di Concento e la novella storica in ottava rima Emellina. Questa produzione giovanile è caratterizzata da una molteplicità di tentativi, unificati però sotto il segno dei rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCALI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giulio Cesare Pietro Giulio Riga PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina. Di alcuni esponenti della famiglia [...] , origine e progressi in quello della Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri Salmi aveva definito «Poema […] in ottava rima steso et in trentadue canti, comprendente tutta l’historia di Mosè dalla creation del mondo insino all’entrar del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ELISABETTA I D’INGHILTERRA – SÉBASTIEN CASTELLION

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] piuttosto una serie di celebrazioni di un’area anatomica, peraltro in sestine e non nel metro privilegiato dell’epica, l’ottava rima. L’opera sarebbe stata pubblicata solo nel 1842, anonima e in pochissimi esemplari, tutti perduti. Ma la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

MEZZANOTTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Antonio Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] quadro di Federigo Barocci di Urbino nella cattedrale di Perugia, Perugia 1818; Il Cenacolo di Leonardo da Vinci descritto in ottava rima, ibid. 1820; Le pitture a fresco di Pietro Perugino nella Sala del Cambio di Perugia, ibid. 1822; Il Finale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – FRANCESCO MORLACCHI – IFIGENIA IN AULIDE – STATO PONTIFICIO – CRISTO REDENTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZANOTTE, Antonio (2)
Mostra Tutti

FORCELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLINI, Marco (Marco Antonio) Guido Fagioli Vercellone Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] della loro perfetta intesa e dei loro bizzarri entusiasmi giovanili fu Feste trevigiane d'amore, poema in tre canti in ottava rima per le nozze del conte Fiorino d'Onigo con la contessa Anna Bellati (Venezia 1745), "meditato, digerito e scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – SAVERIO BETTINELLI – NATALE DALLE LASTE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI (Hercolani), Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] ne accettava, e al quale l'E. inviò quattro copie), col titolo La Cristiade del Vida, recata in ottava rima, e in XXIV canti divisa dal can. Carlo Ercolani, patrizio maceratese e accademico catenato. Le critiche furono generalmente favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBA, Francesco Carlotta Francesca Maria Sticco – Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] M. Beer, Romanzi di cavalleria. Il “Furioso” e il romanzo italiano del primo Cinquecento, Roma 1987, pp. 168-185; Guerre in ottava rima, I, Modena 1989, p. 101; N. Harris, Marin Sanudo, forerunner of Melzi, in La Bibliofilia, XCV (1993), pp. 10, 139 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FELICE DELLA ROVERE – ORLANDO INNAMORATO – CARLO DIONISOTTI – GAETANO MELZI

RUSSO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Ferdinando Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio. Lasciati gli studi, lavorò come [...] Licenziato il poemetto Petrusinella sul finire del 1893, versione in ottave e sestine di un cunto di Giambattista Basile, conobbe Émile saggi. Adombrò le proprie idee reazionarie nel poemetto in ottava rima ’O luciano d’ ’o Rre (Lanciano 1911), ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – SALVATORE DI GIACOMO – MARIO PASQUALE COSTA – ENRICO IV DI FRANCIA – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali