• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [204]
Letteratura [169]
Storia [25]
Religioni [22]
Lingua [12]
Metrica [10]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Musica [7]
Comunicazione [7]

FRANCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Fatini Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] 1535); passò nel 1536 a Venezia, dove cercò di farsi conoscere con un Tempio d'Amore (Venezia 1536), poemetto in ottava rima, a esaltazione delle gentildonne veneziane, che è plagio d'un poemetto di tale Capanio in lode delle dame napoletane. Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE GONZAGA – PIETRO ARETINO – INQUISIZIONE – CARLO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

TERZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZINA Mario Pelaez . Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] fino al Machiavelli stesso nei due Decennali. Nei secoli XVI e XVII, nella poesia narrativa ebbe il sopravvento l'ottava rima e nel sec. XVIII il verso sciolto; ma nella seconda metà del Settecento la terzina dantesca fu rinnovata, ricongiungendosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZINA (1)
Mostra Tutti

KONOPNICKA, Marja

Enciclopedia Italiana (1933)

KONOPNICKA, Marja (nata Wasiłowska) Giovanni Maver Poetessa polacca, nata a Suwałki il 23 maggio 1842, morta a Leopoli l'8 ottobre 1910. Dopo il matrimonio (1862) dimorò dieci anni in campagna presso [...] ove in sei lunghi canti è raccontata la vicenda di un gruppo di emigranti polacchi in Brasile. Ricca di pregi formali (l'ottava rima vi è trattata con grande maestria) e di efficaci descrizioni, quest'opera non è priva di prolissità. La K. ha scritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONOPNICKA, Marja (1)
Mostra Tutti

KOCHANOWSKI, Piotr

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHANOWSKI, Piotr Roman POLLAK Poeta polacco, nato a Sycyna nel 1566, morto a Cracovia nel 1620. Nipote del grande poeta Jan K., acquistò la fama di uno dei maggiori poeti della Polonia antica per [...] nel 1905. Ma già nel Seicento ne giravano in Polonia molte copie manoscritte. K. non tradusse il poema ariostesco in ottava rima, come la Gerusalemme, ma in tridecasillabi a rime baciate. I primi 23 canti, corretti diligentemente dal K., hanno un ... Leggi Tutto

KOCHOWSKI, Wespazjan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHOWSKI, Wespazjan Roman POLLAK Poeta e storiografo polacco, nato nel 1633 a Gaj presso Sandomierz, morto a Cracovia nel 1700. Di nobile origine, di modesta cultura intellettuale, fu per molti anni [...] le altre sue opere soltanto quantitativamente. K. scrisse anche, ma con scarso successo, un poema epico-eroico in ottava rima: Dzielo Boskie albo Pieśni Wiednia wybawionego) Opera Divina, ovvero Canti su Vienna liberata). In latino descrisse con vivi ... Leggi Tutto

RUFFINI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Iacopo Mario Menghini Fratello del precedente e di Agostino v., nato a Genova il 22 giugno 1805, ivi morto il 10 giugno 1833. Trascorse a Taggia gli anni della puerizia, compiendo i primi studî [...] i suoi fratelli, ebbe disposizione per gli studî letterarî; e già sui banchi di scuola scrisse poesie in ottava rima e odi d'intonazione romantica. Stretta affettuosa amicizia col Mazzini, prese parte alle contese letterarie tra classici e romantici ... Leggi Tutto

GRITTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRITTI, Francesco Giulio Natali Poeta, nato a Venezia nel 1740 (la madre Cornelia Barbaro Gritti era poetessa). Eletto a trent'anni giudice nel Consiglio dei Quaranta, amministrò con senno la giustizia; [...] parodie tragiche, comiche e romanzi alla moda; tradusse tragedie del Voltaire, del Ducis, del Piron; rifece in ottava rima, migliorandolo, il Tempio di Gnido del Montesquieu; lasciò inedita una traduzione della Pulcella del Voltaire. Deve la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Gaspare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VISCONTI, Gaspare Enrico CARRARA Del ramo visconteo dei signori di Cassano Magnago, visse tra il 1461 e il 1499; e alla corte di Ludovico il Moro fu consigliere ducale, adoperato in alti o almeno decorosi [...] ) e di artisti. Le sue opere a stampa sono i Rithimi (1493) dedicati a Niccolò da Correggio e il poemetto in ottava rima Di Paulo e Daria (1495). Nella lirica è un petrarchista, non senza gli orpelli concettistici che si usarono sulla fine del secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

GARCIA de MASCARENHAS, Brás

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCIA de MASCARENHAS, Brás José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato ad Avó (Coimbra) nel 1596, morto nel 1656. Ebbe una vita avventurosissima: marinaio, capitano, governatore, subì l'esilio, la [...] in Brasile e da questo in Spagna. Negli ultimi anni compose un poema, Viriato tragico (in 20 canti e in ottava rima; 1ª ed. 1699; Lisbona 1846), che, nel descrivere le valorose imprese dell'eroe lusitano, si distacca dalla genericità in cui ... Leggi Tutto

SOUSA de MACEDO, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUSA de MACEDO, Antonio de José Pereira Tavares Erudito portoghese, nato a Oporto nel 1606, morto a Lisbona nel 1682. Fu cavaliere della real casa, segretario del re Alfonso VI. Compose numerose opere, [...] alcune in portoghese, altre in castigliano: in versi scrisse il poema Ulissipo (Lisbona 1640), in 13 canti e in ottava rima, secondo la tradizione del Rinascimento, e con un assunto che il S. de M. ha trattato con maggior senso artistico dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali