Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] lungo le cui pareti è ricavata una serie regolare di ambienti: questi, secondo alcuni studiosi, avrebbero 526-528, il sisma fu soltanto causa indiretta della distruzione dell’Ottagono, in quanto la cupola, in un primo tempo rimasta integra malgrado ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a soffitto piano dell'edificio ursiano). Su ciascun lato dell'ottagono del battistero, le ghiere in s. del triforio, del vescovo Eufrasio (543-554), presenta una scansione regolare, ma orchestrata sulla declinazione di differenti motivi decorativi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] uno dei suoi prototipi cristiani nel perduto ottagono costantiniano di Antiochia (Kleinbauer, 1973; 1987 Nel paramento murario il cloisonné assume l'andamento di una tessitura regolare, con un solo mattone di incorniciatura e rari inserti cufici. ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] quale si è già accennato, in una interpretazione dell'ottagono ambrosiano di S. Giovanni alle Fonti coerente con la 84); si crea in tal modo un momento di scansione nel regolare fluire dei colonnati dall'ingresso verso l'abside, che doveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] a lastre di scisto fitte con inserimento abbastanza regolare di blocchi e regolarizzazione mediante lastrine. Stringenti sono Si segnalano lo Stupa 64, con base quadrata e corpo ottagono, il Monumento 69, rappresentante mura urbane fornite di torri ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] corto sull'asse stradale principale. Di questo impianto regolare l'area del Foro Vecchio costituisce parte integrante: delle terme gli ambienti si dispongono intorno all'ottagono del frigidarium. Eccezionali per finezza di esecuzione, impaginato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] via come bottino i loro tesori. In pratica cessò la vita monastica regolare e per un certo periodo di tempo l'intera I. orientale continente all'arte muraria. Le volte di York e l'ottagono di Ely furono costruiti interamente in legno. Nel 1399 la ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] da un solaio intermedio.
La presenza di sculture ornamentali, l'impianto regolare, con il cortile centrale aperto verso il cielo in figura di ottagono, e più in generale l'impostazione rigorosamente geometrica della pianta, sono caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] la figura altri non è che Helios nella sua mansione di regolatore dell'eclittica solare, della rivoluzione del sole e delle stelle presenza dei busti femminili delle Stagioni all'esterno dell'ottagono indica che si è di fronte a una formulazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Le piante di castelli incentrate sull'ottagono, come forma di base regolare, trasmettono un'impressione speculativo-geometrica. era delimitato da camminamenti con merlature; i comignoli di regola erano disposti sulla gronda del tetto, i frontoni a ...
Leggi Tutto
ottagono
ottàgono s. m. [dal gr. ὀκτάγωνον, comp. di ὀκτα- «otta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. a. Poligono (piano) avente 8 vertici e 8 lati: o. regolare, con gli 8 lati, e gli 8 angoli interni, uguali tra loro. b. Come agg., non com., ottagonale....
ottagonale
agg. [der. di ottagono]. – Che ha forma di ottagono, per lo più con riferimento all’ottagono regolare: il centro di quel labirinto era un ampio salone o. a cui si accedeva attraverso otto porte dagli stipiti d’oro (Paola Capriolo).