esacisottaedro
esacisottaèdro [Comp. del gr. hexákis "sei volte" e ottaedro]. [ALG] Poliedro con 48 facce a contorno di triangolo scaleno (v. fig.). ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] della classe esacisottaedrica, in cui si cristallizza, tra altre sostanze, la fluorite ...
Leggi Tutto
diamante
diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma [...] di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da elevata rifrazione che gli conferisce uno speciale splendore, detto appunto splendore adamantino, e da forte dispersione per cui, ...
Leggi Tutto
antiemiedria
antiemiedrìa [Comp. di anti- e emiedria] [FSD] Derivazione di forme cristalline poliedriche da altre per soppressione di metà delle facce: per es., il tetraedro ABCD della fig. può considerarsi [...] ottenuto per tale via dall'ottaedro indicato. ...
Leggi Tutto
platonico
platònico [agg. (pl.m. -ci) Relativo al filosofo gr. Platone (428-348 a.C.)] [ASF] Anno p.: il periodo del moto di precessione terrestre, pari a 25 725 anni: → precessione: P. degli equinozi. [...] ◆ [ALG] Poliedri p.: i cinque poliedri regolari (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro): → poliedro. ...
Leggi Tutto
emiedria
emiedrìa [Comp. di emi- e -edria] [FSD] Nella cristallografia, operazione basata sul concetto di meroedria, consistente nel derivare geometricamente alcune forme semplici di un sistema da altre, [...] dette oloedriche, riducendone a metà il numero delle facce: per es., il tetraedro si deriva dall'ottaedro per eliminazione di quattro facce alterne. ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di primi vicini, è quindi 6 sia per il Cl che per l'Na, e la simmetria è quella del gruppo Oh, ossia dell'ottaedro completo.
Un'altra struttura, tipica dei c. i. composti del Cs, ma nella quale cristallizzano anche per es. TlBr, TlI, NH4Cl, è quella ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] ' di base di questi materiali - derivati da un minerale naturale, la perovskite, un ossido misto di calcio e titanio (CaTiO3) - è un ottaedro di formula MO6 dove M è un metallo, nella fattispecie il rame; gli atomi di ossigeno sono al vertice dell ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] sono privi. Nella fig. 7 è rappresentata una linea di Hamilton per il g. costituito dai vertici e dagli spigoli di un ottaedro regolare. In alcuni problemi della teoria dei g. è utile la nozione di isomorfismo tra g.: due g. si dicono isomorfi quando ...
Leggi Tutto
ottaedro
ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 8 facce (triangoli equilateri),...