Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] Universo (la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco) sono interpretati matematicamente associando il fuoco al tetraedro, l'aria all'ottaedro, l'acqua all'icosaedro e la terra al cubo. Il demiurgo dunque ha fabbricato il corpo del mondo a partire da corpi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] elementari di ciascuno dei quattro elementi la forma di uno dei cinque solidi regolari (cubo/terra, tetraedro/fuoco, ottaedro/aria, icosaedro/acqua), mentre attribuisce, per ragioni non del tutto chiare, la forma del quinto solido ‒ il dodecaedro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] uno spessore sufficiente, è possibile inserire i cinque solidi tra i sei pianeti nel seguente ordine: Mercurio, ottaedro, Venere, icosaedro, Terra, dodecaedro, Marte, tetraedro, Giove, esaedro, Saturno. Kepler non mancò di effettuare calcoli assai ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] con strutture geometriche di complessità crescente: alla materia informe compete il triangolo; al fuoco il tetraedro; all'aria l'ottaedro; all'acqua l'icosaedro; all'etere, il quinto e il più sottile degli elementi, compete il dodecaedro, ossia il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] facce degli icosaedri che formano l'acqua è composta da 6 semiequilateri scaleni (120 in tutto); anche ciascuna delle 8 facce degli ottaedri che formano l'aria è composta da 6 di questi triangoli scaleni (48 in tutto), come le 4 facce delle piramidi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] soprattutto dopo la grande traduzione ficiniana, i cinque solidi regolari, il tetraedro (4 facce), l'esaedro (cubo, 6 facce), l'ottaedro (8 facce), il dodecaedro (12 facce) e l'icosaedro (20 facce), potevano essere tutti circoscritti da una sfera. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] collocato tra Giove e Marte, il dodecaedro tra Marte e la Terra, l'icosaedro tra la Terra e Venere, e l'ottaedro tra Venere e Mercurio. I solidi geometrici usati nella teoria di Kepler sono i cinque poliedri regolari noti fin dall'Antichità. Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] : a differenza di Platone nella Repubblica che, nell’esporre il mito di Er, riprendeva il parallelismo pitagorico con l’ottaedro musicale (per cui esisteva una qualche corrispondenza tra le lunghezze delle otto corde della lira e le distanze tra i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] e Marte-Giove-Saturno); la sua orbita separa le due classi di solidi platonici (cubo-tetraedro-dodecaedro e icosaedro-ottaedro); la sua posizione intermedia consente agli uomini di osservare tutti i pianeti del Sistema solare (Mercurio, così piccolo ...
Leggi Tutto
ottaedro
ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 8 facce (triangoli equilateri),...