Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] orbitale antilegante. La fig. 5 illustra quanto detto per l'idrogeno.
Nel caso dei complessi, e ci si riferisce ancora agli ottaedrici, gli orbitali del metallo atti a sovrapporsi con orbitali dei leganti sono due orbitali d, l'orbitale s e i tre ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] disposti ai vertici di un cubo (fig. 4); mentre nel [Rh13H(CO)24]4− i 13 atomi di rodio (Rh) formano un cubo-ottaedro centrato. Non mancano nemmeno casi di simmetria pentagonale, come per esempio in [Au13Cl2(PR3)10]3+, in cui gli atomi di oro (Au ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ) a 1 (tutti gli atomi sono esposti). Per es., in un cristallo come in fig. 2, avente 7 atomi sullo spigolo dell'ottaedro, risulta D = 0,63 dato che vi sono 146 atomi superficiali e 231 atomi totali.
A causa del guadagno di energia nel ridurre ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] esempio consideriamo la distribuzione degli orbitali d intorno a un atomo posto al centro di un sito strutturale a forma di ottaedro. Gli elettroni si distribuiranno nel modo più idoneo a questo ambiente, anche se ci sono tre possibilità di farlo (v ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] quattro siti di legame per l'azoto e sei per l'ossigeno, localizzati, rispettivamente, agli angoli di un tetraedro e di un ottaedro (v. Graf e Lehn, 1975). In effetti, (5) va a formare il criptato (9) [NH+ ⊂ 5], estremamente stabile e selettivo, con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] in ognuno dei quattro vertici, tale forma poteva tramutarsi in mezzo tetraedro più un tetraedro, ossia in un ottaedro composto da sei molecole. Per mezzo di questo ragionamento, Ampère intendeva determinare sia il numero delle molecole contenute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] complesso avrebbe assunto la forma di un tetraedro o di un quadrato e con 6 leganti quella di un ottaedro; queste disposizioni come quelle della chimica organica sarebbero state distinguibili e in alcuni casi avrebbero determinato un'attività ottica ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] tipi, A e B, e sono rappresentati nella fig. 4. In A si hanno cationi in siti tetraedrici e ottaedrici, mentre in B i cationi sono solo in posizione ottaedrica. I piani tipo (110) sono pure di due tipi, C e D, rappresentati anch'essi nella fig. 4: si ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] 4), cui appartiene anche il carbonio sp3, da quelle a geometria piana quadrata (n.c. 4) e da quelle a geometria ottaedrica (n.c. 6).
Le sostituzioni sono state oggetto di molti studi nelle diverse strutture. Secondo C. T. Langford e P. Gray ...
Leggi Tutto
ottaedro
ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 8 facce (triangoli equilateri),...