solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] euclideo di dimensione n ≥ 4, l’equivalente del poliedro regolare è detto → politopo regolare. Se n = 4 si hanno sei politopi regolari, se n = 5 si hanno tre politopi regolari, gli analoghi del tetraedro regolare, del cubo e dell’ottaedroregolare. ...
Leggi Tutto
TRIACISOTTAEDRO
Ugo Panichi
. Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mmp}. Etimologicamente "3 per 8 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle [...] 8 facce di un ottaedroregolare con tre facce equi-inclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 3 lati. Variando convenientemente l'inclinazione, cambiano i valori numerici di m e p (v. cristalli, XI, p. 932). ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] oggetti biologici, in funzione della crescita dell'organizzazione. Un poligono regolare ha s. evidente; se ha n lati, si trasforma , mentre non sono state osservate quelle tetraedrica e ottaedrica. Se le s. che concretamente si presentano sono ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] fra superficie e volume del poro, uguale a 4/d se è un cilindro regolare; il parametro Λ=D/k, dato dal rapporto fra il coefficiente di diffusione D una particella avente la configurazione di un cubo ottaedro e di un gradino presente su una superficie ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] compaiono le quattro paia di facce dell'ottaedro; nella martensite, infatti, si osservano spesso essa dura già più di un'ora. E siccome in pratica si raccomanda di regolarsi in modo che fra due affilature successive corra l'intervallo di 1 ora e 1 ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] gruppi finiti, che si possono definire elementarmente. Se si immagina iscritto o circoscritto a una sfera un poliedro regolare (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro), è manifesto che si può in più modi far rotare la sfera intorno al suo ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] modo porta un gruppo d'atomi di idrogeno 1, 3, 5 entro l'ottaedro e l'altro, 2, 4, 6, fuori: la proiezione di questa invece le posizioni 1-2, 1-4 e 1-3.
La regola di Körner anche attualmente rimane il criterio assoluto per la determinazione della ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] di scorrimento sono quelli dell'ottaedro e direzione di scorrimento è l'asse dell'ottaedro. In generale, nei metalli cubici scambio quando si tratta di un composto omopolare. Questa regola, che è verificata con grande successo nei composti allo ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] di sostanze isomorfe (ottaedri di allume potassico con nucleo centrale costituito da un ottaedro di allume di dell'adulto. Ma tale importante trasformazione non si compie in modo regolare e con moto uniforme: di qui quelle variazioni di aspetto di ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] generale è in pezzi irregolari, qualche volta anche in ottaedri, rombododecaedri o cubi. Nel carbonado la quantità di e specialmente dipendenti dal tipo di produzione di un dato tempo. La regola più nota è quella del Tavernier o dei quadrati: se a è ...
Leggi Tutto
ottaedro
ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 8 facce (triangoli equilateri),...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...