Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] sperimentale condusse Werner a formulare l'ipotesi che i sei gruppi coordinati fossero posti ai vertici di un ottaedroregolare (v. fig. 9).
La moderna chimica di coordinazione è particolarmente rivolta allo studio dei composti organometallici. Per ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] fra superficie e volume del poro, uguale a 4/d se è un cilindro regolare; il parametro Λ=D/k, dato dal rapporto fra il coefficiente di diffusione D una particella avente la configurazione di un cubo ottaedro e di un gradino presente su una superficie ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] l'ossigeno, localizzati, rispettivamente, agli angoli di un tetraedro e di un ottaedro (v. Graf e Lehn, 1975). In effetti, (5) va a , elettroni, ioni, molecole, ecc.) che possono regolare il funzionamento del dispositivo, accenderlo e spegnerlo; 5 ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] [Rh13H(CO)24]4− i 13 atomi di rodio (Rh) formano un cubo-ottaedro centrato. Non mancano nemmeno casi di simmetria pentagonale, come per esempio in [Au13Cl2( notato che esso diminuisce in modo non regolare e che certi aggregati mostrano potenziali di ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] il fuoco (tetraedro), la terra (cubo), l'aria (ottaedro), l'universo (dodecaedro) e l'acqua (icosaedro) - Nel 1770 Eulero dimostrò un teorema secondo il quale in un poligono regolare la somma del numero delle facce e dei vertici meno il numero ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in un cristallo come in fig. 2, avente 7 atomi sullo spigolo dell'ottaedro, risulta D = 0,63 dato che vi sono 146 atomi superficiali e da quattro vicini situati nei vertici di un tetraedro regolare. I legami chimici covalenti sono direzionali (angolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di alcol e di acido carbonico che, secondo la sua prima regola, a livello atomico era anch'esso un composto binario. Ciò implicava in mezzo tetraedro più un tetraedro, ossia in un ottaedro composto da sei molecole. Per mezzo di questo ragionamento, ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] 24]4- i tredici atomi di rodio (Rh) formano un cubo-ottaedro centrato (v. fig. 7). Non mancano nemmeno casi di simmetria pentagonale che il C60 non sia altro che un poliedro regolare formato da pentagoni ed esagoni alternati tra loro esattamente come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] di Hofmann) bensì diretti verso gli angoli di un tetraedro regolare. Questo fenomeno poteva dare origine a isomeri differenti come lo quadrato e con 6 leganti quella di un ottaedro; queste disposizioni come quelle della chimica organica sarebbero ...
Leggi Tutto
ottaedro
ottaèdro s. m. [dal gr. ὀκτάεδρος, agg. «che ha otto facce», comp. di ὀκτα- «otta-» e –εδρος «-edro»]. – Nome generico di poliedro con 8 facce: o. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 8 facce (triangoli equilateri),...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...