• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [826]
Diritto [38]
Biografie [389]
Storia [264]
Religioni [117]
Arti visive [89]
Letteratura [59]
Geografia [31]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [28]
Europa [24]

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] ufficiali preposti al giustizierato intorno al 1231: in Basilicata Sansone di Bari, in Abruzzo Filippo de Zuncolo, in Terra d'Otranto Goffredo Busardo, in Terra di Lavoro Roberto d'Aquino ed Ettore di Montefusculo, in Val di Crati "Senator" de Arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCOMUNICA

Federiciana (2005)

SCOMUNICA DDiego Quaglioni La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] potentati islamici, venne alle strette quando la spedizione, iniziata dal porto di Brindisi l'8 settembre 1227, s'interruppe a Otranto dopo sole quarantotto ore di navigazione, a causa di un'epidemia (v. Crociata). Gregorio IX accusò l'imperatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE VESCOVO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMUNICA (3)
Mostra Tutti

GERALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Bernardino (Berardino) Jürgen Petersohn Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] 1465, 1480), commissario generale della Dogana "de Apulia" (1464), luogotenente del re in Val di Crati (1462), assessore in Terra d'Otranto nel 1469. Prima del 1480 fu incaricato di ripristinare l'ordine pubblico in nome del re a Teramo. In linea con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] l'11 dicembre 1752, il C. fu consacrato vescovo a Roma dal patriarca di Costantinopoli F. M. Rossi il 3 marzo 1753. Ad Otranto rimase pochi mesi, poiché già il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovo di Palermo. Ricevuto il pallio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAGISTER PROCURATOR

Federiciana (2005)

Magister procurator BBeatrice Pasciuta Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] Capitanate usque ad Portam Roseti, comprendente cioè i giustizierati di Basilicata, Capitanata, Terra di Bari e Terra d'Otranto. Riccardo de Pulcaro era magister procurator per Principato, Terra di Lavoro e contea del Molise; Criscio Amalfitano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] e Occidente. Variazione su un tema obbligato, in S. Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, a cura di G. Otranto, Milano 1987, pp. 259-303 (con bibl.); M. S. Calò Mariani, S. Nicola nell'arte in Puglia tra XIII e XVIII secolo, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] mantenevano rapporti più stretti con Costantinopoli che le città dell'entroterra pugliese. Inoltre conosce Marco, l'innografo e arcivescovo di Otranto, e cita dalle Vite di s. Leone di Catania e di s. Gregorio di Agrigento, note, comunque, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] , i notai latini dei territori longobardi e della Puglia centrosettentrionale, i tabularioi greci di Sicilia, Calabria e Terra d'Otranto, per tacere poi dei notai arabi attivi a lungo nell'isola" (Cordasco, 1997, p. 231). Le disposizioni del Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MICHITELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHITELLI, Biagio Elvio Ciferri – Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] la pace tra alcune famiglie della città, in lotta da anni. Nel dicembre 1808 fu nominato presidente del tribunale criminale di Otranto e nel 1810 passò al tribunale di Lecce. Creò in quegli anni il periodico Il Moralista, a imitazione dello Spectator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] norme, o almeno non ne conosciamo, che vietassero ad alcuni tipi di nave di superare la barriera del canale di Otranto. D'altronde sarebbe stato difficile assicurarne il rispetto. Per lunghi periodi del Duecento, ad esempio, quando i viaggi per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4
Vocabolario
otrantino
otrantino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Otranto, in prov. di Lecce; abitante, originario o nativo di Otranto. È in uso anche la forma letter. idruntino (v.).
idruntino
idruntino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hydruntinus], letter. – Relativo a Otranto (lat. Hydruntum). Nome degli abitanti di Otranto comunem. detti otrantini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali