specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] limitata dello spazio per mezzo di intensi campi magnetici.
Medicina
S. frontale Strumento usato in medicina, specialmente in otorinolaringoiatria, per l’esame di alcune cavità esterne (bocca, fosse nasali, condotto uditivo esterno): consiste in uno ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] e dette l'avvio all'inizio dei lavori per la costruzione dell'edificio destinato ad accogliere gli istituti di otorinolaringoiatria e delle patologie speciali, nel policlinico S. Orsola; si adoperò attivamente per la costruzione dei laboratori di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] , e la competenza acquisita nel settore, spiegano infine la collaborazione da parte della D. a trattati di otorinolaringoiatria e di medicina aeronautica.
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, la D. diresse ...
Leggi Tutto
otorinolaringoiatria
otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).