Otorinolaringoiatra (Padova 1904 - ivi 1988); prof. di otorinolaringoiatria dal 1952, ha insegnato nell'univ. di Padova. Si è interessato soprattutto dei problemi della fisiopatologia dell'apparato vestibolare [...] e delle malattie del collageno in otorinolaringoiatria; ha proposto la cura della sindrome di Ménière con gli ultrasuoni. ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra (Buškovice, Boemia, 1837 - Praga 1910); nel 1873 divenne prof. straordinario all'univ. tedesca di Praga, dove fondò la prima clinica della sua specialità. A Z. si devono importantissimi [...] contributi nel campo della otorinolaringoiatria, fra cui i metodi della rinoscopia anteriore e posteriore delle cavità nasali e della faringe e la cura radicale chirurgica delle infiammazioni dell'orecchio medio. ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] Importanti furono pure i suoi studi riguardanti l'etiologia e la patogenesi di numerose forme morbose di interesse otorinolaringoiatrico, e le tecniche chirurgiche specialistiche: tra questi, merita di essere ricordato il lavoro Di un caso di necrosi ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] conseguì la libera docenza, e pochi anni dopo, nel 1934, gli fu conferito l'incarico dell'insegnamento di clinica otorinolaringoiatrica presso la facoltà di medicina di Messina, prima tappa di una luminosa carriera. Nel 1942 vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra italiano (Rimini 1881 - Roma 1935). Prof. univ. dal 1924, insegnò a Pisa e a Roma. Si è occupato di molti problemi clinici nell'ambito della specialità e di studî di storia della medìcina [...] di questi sono raccolti nei volumi Veteris vestigia flammae, 1922, e Sulle rive del Lete, 1930). Tra i suoi scritti meritano particolare menzione: Manuale di otorinolaringoiatria (4 voll., 1926-30); Questioni di otorinolaringologia moderna (1930). ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] al congedo, ottenuto il 25 ag. 1919 e poi, riassunto immediatamente, come medico civile con mansioni di caporeparto per l'otorinolaringoiatria fino al 31 ott. 1924.
Il M., che malgrado gli impegni militari il 5 luglio 1917 aveva conseguito la libera ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] . 1951.
Bibl.: U. Bombelli, P. C., in Il Valsalva, XXVII (1951), pp. 418 e.; P. Carcò, Prof. P. C., in La clinica otorinolaringoiatrica, III (1951), pp. 515-517; Id., P. C., in L'otorinolaringologia ital., XXI (1951-53), pp. 5-18; G. G. Forni, P. C ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] il C. si specializzò in otorinologia con A. Politzer.
Quando nel 1883 il C. conseguì la libera docenza in otorinolaringoiatria nell'università di Napoli, il Baccelli volle che gli fosse affidato un ambulatorio per le malattie dell'orecchio, del naso ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] del labirinto dell'uomo in condizioni di ipoossia.
Nel 1920 il B. riprendeva il suo posto nella clinica otorinolaringoiatrica dell'università di Roma, finché nel 1924 veniva chiamato alla cattedra di otorinolaringologia dell'università di Pisa. Morto ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] , quello in Biotecnologie mediche e in Igiene dentale, fino alle scuole di specializzazione in Chirurgia odontostomatologica, Otorinolaringoiatria e Ortognatodonzia. Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dal 2018, nel 2020 è stata eletta ...
Leggi Tutto
otorinolaringoiatria
otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).