Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] , quello in Biotecnologie mediche e in Igiene dentale, fino alle scuole di specializzazione in Chirurgia odontostomatologica, Otorinolaringoiatria e Ortognatodonzia. Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dal 2018, nel 2020 è stata eletta ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] Resistenza, a cura di F. Allegri - R. Galgani, Poggibonsi 1992, pp. 116-118, 155 s., 393; I cento anni della otorinolaringoiatria italiana, a cura di D. Felisati, Milano 1992, ad ind.; R. Beccaria, I periodici genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] . Barker, M. Mackenzie.
Tornato a Firenze, dette inizio alla sua attività clinico-scientifica e accademica nella specialità otorinolaringoiatrica. Nel 1883 fondò il periodico Bollettino delle malattie dell'orecchio, della gola e del naso, che diresse ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] in Austria, era necessario approfondire la sua preparazione medico-chirurgica, si recò a Parigi per dedicarsi alla specialità otorinolaringoiatrica, pressoché ignorata in Italia e priva di cultori nell'ambito veneto. A Parigi l'A. frequentò cliniche ...
Leggi Tutto
topica, somministrazione
Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] ano-rettale), l’urologia (instillazioni endovescicali, lavaggi vescicali); la broncopneumologia (aerosol, spray), l’otorinolaringoiatria (medicazioni del dotto uditivo esterno); l’oculistica (colliri, pomate, farmaci attivi sulla dilatazione ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] legatura vasale).
Per altri settori della c. ➔ cardiochirurgia, ginecologia, microchirurgia, neurochirurgia, oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria, trapianto, urologia.
Prospettive
Nello strumentario della c. mini-invasiva è già disponibile l ...
Leggi Tutto
laserterapia
laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] si sfrutta l’azione termica del laser per compiere fini interventi di natura specialistica (in campo oculistico, otorinolaringoiatrico, dermatologico, di chirurgia endoscopica, ecc.) poiché il fascio laser è direzionale e può essere focalizzato in ...
Leggi Tutto
trauma In generale, lesione causata da un agente o azione esterna. botanica In alcune piante lo stimolo traumatico può determinare un movimento nastico (traumatonastia), molto evidente per es. nella sensitiva [...] per le lesioni coinvolgenti determinati organi e sistemi, delle particolari specialità, quali l’oculistica, l’otorinolaringoiatria, la neurochirurgia ecc.; limitatamente alle lesioni dello scheletro e dell’apparato locomotore costituisce specialità a ...
Leggi Tutto
ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)
Luigi Belloni
Letizia Vergnano
Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] da Taddeo di Alderotto, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXVIII (1916), pp. 192-195; A. Bucelli, Le conoscenze di otorinolaringoiatria di Taddeo da Piorenza, in Il Valsalva, IV (1928), pp. 528-532 L. Thorndike, A History 0f Magic and Experimental ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] ; G.B. Catalano, Storia della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale, in D. Felisati, I cento anni della otorinolaringoiatria italiana, Milano 1992, pp. 287-334; D. Felisati - R. Orsenigo - A. Scotti, Evoluzione dell ...
Leggi Tutto
otorinolaringoiatria
otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).