• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [21]
Biografie [18]
Cinema [1]
Musica [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Discipline [1]
Farmacologia e terapia [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Citèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Regalbuto 1875- Catania 1947); dal 1913 prof. nell'univ. di Catania. Noto per le cosiddette Malattia di C. (ascesso otogeno della loggia sottolinguale) e Sindrome di C. (sindrome caratterizzata [...] da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi o a sinusite del bambino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – REGALBUTO – CATANIA

Lermoyez, Marcel

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Cambrai 1858 - Parigi 1929). Medico, fu il primo a fondare nell'ospedale Saint-Antoine di Parigi una sezione di otorinolaringologia. Fece ricerche sulla meningite, sulla tubercolosi [...] dell'orecchio, sullo spasmo dell'arteria uditiva interna, sull'otosclerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – MENINGITE – CAMBRAI

Meyer, Hans Wilhelm

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Fredericia 1824 - Venezia 1895). Direttore della clinica otorinolaringoiatrica di Copenaghen, è autore di numerosi lavori della sua specialità e di storia della medicina. n Malattia [...] di M.: sindrome morbosa caratterizzata da ipertrofia della tonsilla faringea;adenoidismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – TONSILLA FARINGEA – ADENOIDISMO – COPENAGHEN – FREDERICIA

Avellis, Georg

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Forst 1864 - Francoforte sul Meno 1916), noto per la sindrome bulbare posteriore o retroolivare (sindrome di A.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA

MEYER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Edmund Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Berlino il 30 ottobre 1864, morto ivi il 10 agosto 1931. Si laureò a Berlino nel 1887, conseguì la libera docenza nel 1897, divenne professore [...] ordinario nel 1902. Scrisse: Die phlegmonösen Entzündungen der oberen Luftwege (in Handb. v. Katz-Blumenfeld-Hoffmann, Würzburg 1912); Die Erkrankungen der oberen Luftwege (in Handb. d. inn. Med., Berlino ... Leggi Tutto

GRAZZI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZZI, Vittorio Guglielmo Bilancioni Otorinolaringoiatra, nato a Sinalunga il 2 agosto 1849, morto a Firenze il 17 aprile 1929. Perfezionatosi in otorinolaringoiatria a Parigi e a Londra, nel 1884 [...] ottenne a Firenze la docenza. Nel 1892 ebbe l'incarico nell'università di Pisa e divenne quindi straordinario e poi ordinario, lasciando, per limiti di età, la cattedra nel 1924. L'attività del G., oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

AVELLIS, Georg

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Otorinolaringoiatra, nato a Forst in Lusazia nel 1864, morto a Francoforte sul Meno nel 1916. Fu allievo di M. Schmidt a Francoforte sul Meno dove dal 1891 esercitò la specialità. Pubblicò un Cursus der [...] laryngoskopischen und rhinoskop. Technik (Berlino 1891). Sindrome di Avellis. - È l'emiplegia faringo-laringo-velo-palatina (paralisi del velo del palato e della corda vocale corrispondente) per lesione ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – FRANCOFORTE SUL MENO – OTORINOLARINGOIATRA – EMIPLEGIA – LUSAZIA

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] oto-rhino-laring. internationales. Scrisse: Les paralysies laryngées associées, Lione 1916; La sensibilisation anaphylactique, Parigi 1926. In neuropatologia è particolarmente noto per avere messo in evidenza ... Leggi Tutto

MALAN, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALAN, Arnaldo Claudio MASSENTI Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] della specialità. Si ricordano: Tonsilliti palatine e nefropatie, in Atti del XXIV congresso dclla Società italiana di otorinolaringoiatria, 1928; Tromboflebite del seno cavernoso di origine auricolare, in Atti del 1° Congresso della Societas latina ... Leggi Tutto

ZAUFAL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAUFAL, Emanuel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Puschwitz (Boemia) il 12 luglio 1837, morto a Praga l'8 febbraio 1910. Allievo a Vienna di A. F. v. Troeltsch, si laureò nel 1863; nel [...] di Praga, dove fondò la prima clinica della sua specialità. Si debbono allo Z. importantissimi contributi nel campo della otorinolaringoiatria. Ricordiamo: i metodi della rinoscopia (v.) anteriore e posteriore per l'esame delle cavità nasali e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
otorinolaringoiatra
otorinolaringoiatra s. m. e f. [comp. di oto-, rino-, laringo- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in otorinolaringoiatria.
otorinolaringoiatrìa
otorinolaringoiatria otorinolaringoiatrìa s. f. [comp. di otorino-, laringo- e -iatria]. – Ramo della medicina che ha per oggetto le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali