• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [29]
Biografie [24]
Storia della medicina [3]
Chirurgia [2]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Discipline [1]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] o non 'chirurgiche'. Ciò vale per le branche della medicina che oggi si chiamiano ortopedia, oftalmologia, otologia, urologia, ginecologia, gastroenterologia e per alcuni settori della chirurgia vascolare e plastica. Molte delle 'prime operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

JEMMA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMMA, Rocco Italo Farnetani Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione. Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] La Pediatria, XI (1903), pp. 129-144; Gangrena primitiva del faringe, ibid., pp. 273-282, e in Annali di laringologia, otologia, rinologia, faringologia, IV (1903), pp. 20-31; Sopra un nuovo mezzo di ricerca del bacillo tubercolare nel liquido cefalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMMA, Rocco (1)
Mostra Tutti

FERMI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Claudio Margherita Bettini Prosperi Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] della rinite catarrale cronica (Studio sulla natura e sull'etiologia della rinite catarrale semplice, in Arch. ital. di otologia, rinologia e laringologia, IV [1896], pp. 23-50, in collaborazione con A. Bretschneder), gli effetti nocivi della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRANOVA PAUSANIA – MONACO DI BAVIERA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Claudio (1)
Mostra Tutti

DONATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Mario Aurelio Mauri Paolini Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] XXIX (1905), pp. 203-232; Narcosi con insufflazione intratracheale e chirurgia sperimentale dell'esofago toracico, in Arch. ital. di otologia rinologia e laringologia, XXI (1910), pp. 446-469; Innesti liberi e trapianti di tessuti e di organi, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RESEZIONE GASTRICA – COLONNA VERTEBRALE – ERNIA INGUINALE – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Mario (1)
Mostra Tutti

CITELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITELLI, Salvatore Domenico Celestino Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] e chirurgia per la sezione rinolaringologica e nel 1912, dal comitato nord-americano, relatore per il congresso mondiale di otologia di Boston. Negli anni successivi egli prese parte attiva a tutti i congressi internazionali, come quello di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVENERO ROSSELLI, Gustavo Marica Setaro SANVENERO ROSSELLI, Gustavo. – Nacque a Savona il 7 settembre 1897.  Figlio di Angelo Sanvenero, avvocato, e di Maria Cesira Rossello (poi Rosselli, casalinga), [...] Il Valsalva, 1927,  f. 3, estr.; L’oto-rino-laringoiatria alle giornate mediche di Madrid, in Annali di laringologia, otologia, rinologia, faringologia, VI (1927), estr.; Chirurgia plastica del naso, Roma 1931; La divisione congenita del labbro e del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTO-RINO-LARINGOIATRIA – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELLO CHIABRERA – GASPARE TAGLIACOZZI

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] , fondò con S. Citelli e P. Caliceti il periodico L'otorinolaringologia italiana.Dal 1931 diresse la rivista Archivioitaliano di otologia. Il C. amò coltivare anche gli studi storico-letterari e, sotto lo pseudonimo di Alberto Corani, fu autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Alessandro Porro Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] superiore, in Clinicamoderna, I [1895], pp. 18-20; Un nuovo processo operativo di autorino-plastica, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, 1897, e in Scritti…, pp. 390-397) e sul delicato e complesso problema dell'antisepsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGIA – STETOSCOPIO – ALBERTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] 2, pp. 532-535; Attinomicosi della bocca e della laringe, in Atti del Primo Congresso della Soc. italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, Roma, 1892, a cura di A. Fasano - V. Grazzi - F. Massei, Firenze 1892, pp. 206-210); condusse varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] ), ma anche con la creazione di branche specialistiche da altre già esistenti (come la labirintologia e l’audiologia, rami dell’otologia) o con la trasformazione in corpi autonomi di dottrina di correnti di studio nate in seno a una specialità, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
otologìa
otologia otologìa s. f. [comp. di oto- e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa dello studio dell’orecchio; è praticamente sinon. di otoiatria.
otòlogo
otologo otòlogo s. m. (f. -a) [comp. di oto- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di otologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali