• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [29]
Biografie [24]
Storia della medicina [3]
Chirurgia [2]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Discipline [1]

MASINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Giulio Daniele D'Alterio – Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti. Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] , a Firenze, il laboratorio di fisiologia dell’Istituto di studi superiori diretto da L. Luciani e il corso libero di otologia che V. Grazzi svolgeva presso l’arcispedale di S. Maria Nuova. Effettuati una serie di viaggi in Francia e in America ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – OTORINOLARINGOIATRIA

CALICETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALICETI, Pietro Domenico Celestino Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] -romagnolo e del gruppo otorinolaringoiatrico dell'alta Italia. Fu relatore al XIX Congresso della Società italiana di laringologia, otologia e rinologia nel 1922 (I metodi biologici di cura dei sarcomi delle prime vie respiratorie), al XXVI(Stenosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZOLINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Vincenzo Domenico Celestino Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] 'orecchio, del naso e della gola presso l'ospedale Gesù e Maria. Nel 1891 gli fu attribuito l'incarico universitario di otologia e rinologia e con lui iniziò quindi a Napoli l'insegnamento ufficiale di queste materie, fino ad allora svolto in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] clinica), o facenti parte di altre specialità ben definite, come, ad esempio, la neuro-oftalmologia e la neuro-otologia. Per un'informazione esauriente sulla diagnostica si rimanda alla trattatistica neurologica (v. Macchi, 1981; v. Bergamini, 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

EGIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Francesco Domenico Celestino Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] (Modificazioni agli apparecchi di intubazione laringea, Roma 1891). In occasione del primo congresso della Società italiana di laringologia, otologia e rinologia (SILOR), tenutosi a Roma nel 1892, l'E. poté porre a confronto i risultati della propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] gli fu affidato l'incarico di insegnamento dell'otoiatria presso l'università. Nasceva così in Italia l'insegnamento accademico dell'otologia, ma la clinica vera e propria non esisteva ancora. Per quattro anni il D., privo di reparto, di assistenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Ferdinando Domenico Celestino – Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] 1902, il M. nel 1911, alla morte di V. Cozzolino che ne era titolare, assunse anche la direzione della cattedra di otologia e rinologia, e nel febbraio 1916 inaugurò la nuova clinica, dotata anche di un reparto di degenza. Il M. dedicò particolare ... Leggi Tutto

KNAPP, Hermann Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAPP, Hermann Jakob Arturo Castiglioni Medico americano di famiglia tedesca, nato il 17 marzo 1832 a Dauborn, morto il 2 maggio 1911 a New York. Studiò a Monaco, Berlino e Vienna, poi a Parigi, a Londra [...] archivî che si pubblicano tuttora. A lui si deve un grandissimo numero di pubblicazioni nel campo dell'oculistica e dell'otologia, fra le quali le più importanti sono: Die intraocularen Geschwülste (Karlsruhe 1878) e l'ampio studio sull'uso della ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] purulente. J. M. G. Itard, Nicolas Deleau, Teofilo Bonnet, e altri ancora hanno portato notevoli contributi all'otologia pratica. Due atti operativi hanno avuto una grande importanza per i progressi della terapeutica auricolare: il cateterismo della ... Leggi Tutto

COTUGNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Ruvo di Puglia nel 1736, morto a Napoli nel 1822. Studiò medicina a Napoli, fu uno dei più chiari ingegni e dei più fervidi patrioti del tempo, osservatore acutissimo, insigne igienista, [...] Bibl.: A. Politzer, Geschichte der Ohrenheilkunde, Stoccarda 1907; G. Bilancioni, Lettere inedite di D. C., in Arch. ital. di otologia (1914 e 1915); P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RUVO DI PUGLIA – TUBERCOLOSI – STOCCARDA – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
otologìa
otologia otologìa s. f. [comp. di oto- e -logia]. – Ramo della medicina che si occupa dello studio dell’orecchio; è praticamente sinon. di otoiatria.
otòlogo
otologo otòlogo s. m. (f. -a) [comp. di oto- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di otologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali