. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Maometto si cominciarono a mettere in iscritto i suoi discorsi. La collezione canonica si ebbe al tempo del terzo califfo, 'Othman. L'islām ci fornisce il raro esempio di una religione il cui libro sacro deriva dalla predicazione del fondatore stesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del legno di cedro con esiti decorativi diversificati come nella Madrasa al-Attarin edificata dal sultano Abu Said Othman nel 1323-1325, dove appaiono gallerie laterali in cedro finemente scolpito e dorato, mentre nella Madrasa Meshrabiyya (1346 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] celebra il sultano in un poemetto incompiuto a lui dedicato, l’Amyris, composto su richiesta del mercante anconitano Othman Lillo Ferducci, concludendolo però con un appello a Galeazzo Sforza a muovere guerra contro i turchi.
La superiorità militare ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] rapporti col resto dell'Impero. Ciò spiega la parte notevole che esso ebbe nelle lotte civili svoltesi sotto i califfati di ‛Othmān (644-656) e di ‛Alī (656-661) e la sua occupazione temporanea, sotto gli Omayyadi, per parte dell'anticaliffo Ibn az ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in emirati mediocri) piombano nell'oscurità verso il 1300, quando è già insediata nel paese la schiatta di ‛Othmān figlio di Ertoghrūl.
Parti dell'Asia Minore continuavano a essere sotto dominio cristiano. Lasciando da parte piccoli nuclei d ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
osmanico
osmànico agg. e s. m. [der. del nome del sovrano ottomano Osman I († 1326), grafia turca moderna dell’arabo ῾Othmān] (pl. m. -ci). – Dei Turchi ottomani: l’o. furore (Carducci); lingua o. (o turco o., o assol. osmanico s. m.), lingua,...