MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'orchestra della Scala e finalmente l'apoteosi dell'arte verdiana suggellata alla Scala con le prime rappresentazioni dell'Otello e del Falstaff.
Rimasta Milano fornitrice di artisti alle principali scene liriche del mondo, il suo maggior teatro ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] delle sue opere e per un'attività insolita a lui, che egli simpaticamente gli concesse. Memorabile fu l'esecuzione dell'Otello, diretto dal Rossini ed eseguito dai principi Giuseppe, Elisa e Carlo Poniatowski, presenti, oltre che il fiore della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] spessore del dramma, della consistenza del personaggio e persino della complessità psicologica dell'attore. Recita nel 1979 e nel 1985 un Otello prosciugato, e sempre nel 1979 il Manfred di G. Byron all'Accademia di Santa Cecilia, con la musica di R ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a un'entusiasmante prova di salto ostacoli.
L'Italia presentava in questa disciplina E. Caffarati su Caniche, G. Spighi su Otello, G. Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre l'Italia conquistò la medaglia ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] alle "prime" - nessuna mai veneziana - di vere opere degne dei fasti del repertorio quali Aida, Gioconda, Otello, Bohème, Tosca, Cavalleria rusticana, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur, Andrea Chénier, Amico Fritz, Turandot…). Che quest'assunto ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e della disoccupazione. Tosca — che il carcere indirettamente conobbe, tanto attraverso l’esperienza del padre e del fratello Otello che del marito Michele Fagherazzi — non dimenticava di essere vissuta per mesi grazie alle collette dei giudecchini ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] medievali, dimostrarono tutti un precoce interesse per l'opera dantesca. Da Antoine Gros, che nel 1804 dipinse un Ugolino e un Otello, oggi perduti, ma già molto indicativi di un gusto, a Ingres che dipinse a Roma nel 1819 la Francesca (ma già ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] aree del Paese aveva ancora presa e ragion d’essere: è il caso della palermitana Rosa Balistreri, del calabrese Otello Profazio, e del già citato foggiano Matteo Salvatore, autori e interpreti di riconosciuto valore culturale, cui non sono mancati ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] .
2. R.d. 5 marzo 1874, nr. 1852.
3. R.d. 26 marzo 1874, nr. 1861, art. 1.
4. Sono grata a Otello Pedini, che mi ha guidato nella consultazione delle serie Ministero dell’Interno, Raccolta decreti reali personale Archivi di Stato, e Concorsi interni ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] esempio calabrese: gli esponenti dell’Arti violator posse di Locri adoperano campionature dai dischi del folk singer Otello Profazio come demarcatore identitario nello scenario hip hop nazionale, senza però assumere carattere di continuità con la ...
Leggi Tutto
Otello
Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...