Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] composizione. Il Viganò, musicista, compose inoltre gran parte della musica dei suoi balli, rappresentati alla Scala di Milano (Otello, La spada di Kenneth, La Vestale, Didone).
Il Viganò, che era stato allievo del Dauberval, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] poi, una singolare sperimentazione in cui al motivo privato della gelosia di Matilde per il marito Galeotto, in parte derivato dall’Otello, si uniscono ambigui spunti contro i tiranni e gli uomini di corte, affidati al conflitto fra Ubaldo e Zambrino ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] 1943) e due serate liederistiche ancora a Salonicco con Schubert e Brahms, e l’aggiunta di arie dall’Otello rossiniano – una di Desdemona, una del Moro! – «cantate con innumerevoli fioriture» (Deutsche Nachrichten in Griechenland, 2-3 settembre ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] di De Sica) vinse per il secondo anno di seguito con Due soldi di speranza di Renato Castellani, ex aequo con Othello (Otello) di Orson Welles. Nello stesso anno Piero Tellini vinse un premio per la sceneggiatura di Guardie e ladri. Nell'edizione del ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] e A. Pertile o G. Taccani); L'amore dei tre re di I. Montemezzi (con G. Crimi, N. De Angelis e L. Montesanto); Otello di G. Verdi (con A. Paoli e L. Montesanto); e le eroine pucciniane de La rondine, Madama Butterfly, Tosca, Suor Angelica, Gianni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] con lui su temi di comune interesse, come la rappresentazione dei personaggi shakespeariani del Re Lear e dell’Otello. Per giustificarsi del ritardo nella consegna del ritratto (a causa di varie vicissitudini giunto a destinazione solo nel ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] autunno cantò al Colón di Buenos Aires. Nel 1966 al Civic Auditorium di Pasadena si esibì in Tosca, debuttò nel ruolo eponimo di Otello e in settembre a Berlino in Das Land des Lächelns (il già citato paese del sorriso) di Lehár, che divenne uno dei ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] e Ruggero Leoncavallo. Ricordi seppe da un lato spronare il vecchio Verdi alla creazione di due estremi capolavori, Otello (1887) e Falstaff (1893), affiancandogli un giovane letterato-musicista brillante, Arrigo Boito; e dall’altro intuì fin dalle ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] , Inni alla notte, Milano 1942; W. Shakespeare, La tragedia di Amleto principe di Danimarca, Firenze 1946; Id., La tragedia di Otello, ibid. 1946; Id., La tragedia di Re Lear, ibid. 1946; Id., La tragedia di Macbeth, ibid. 1946; Id., La tragedia ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] impegno nel cinema, ma suoi furono, non firmati, trucco e acconciature de E la nave va di Fellini (1983) e dell’Otello e dell’Amleto di Zeffirelli (1986, 1990). Nel 1988 Tosi accettò l’insegnamento di Costume al Centro sperimentale di cinematografia ...
Leggi Tutto
Otello
Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...