La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] materie povere ed elementari, sottratte al mondo della natura, possono divenire veri catalizzatori di senso: così nell’allestimento dell’Otello (2000) di William Shakespeare, ambientato sulla tolda di una nave, evocata da un palo e da grandi teloni ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] dei Fiorentini, 26 sett. 1816), opera alla quale non prese parte, la C. contribuì all'affermazione delle seguenti opere rossiniane: Otello ossia Il Moro di Venezia (teatro del Fondo, 4 dicembre 1816); Armida (teatro S. Carlo, 11 novembre 1817); Mosè ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] anche regie liriche: Il pipistrello di Johann Strauss (1962), Histoire du soldat di Igor Stravinskij (1978), Otello di Giuseppe Verdi (1986).
Come drammaturgo raccontò soprattutto le contraddizioni e le problematiche culturali (Il testimone, 1966 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] d’Artois, duca di Berry, all’Opéra fu un duro colpo. Tolto l’ottimo incontro delle opere buffe di Gioachino Rossini e dell’Otello all’Italien, e nonostante l’apertura di una nuova sede dell’Opéra in rue Le Peletier il 16 agosto 1821, la gestione di ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] , anziché far piombare giù e schiacciare a morte”» (Misura per misura, atto II, scena I).
«The readiness is all», certo, e Otello è risoluto e pronto – «L’azione non conosce indugi» (atto V, scena II) – sino a far morire Desdemona e avvolgersi nella ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Mare le mete principali per raggiungere gli amici di sempre e partecipare agli eventi musicali più rilevanti, come la prima dell’Otello di Verdi alla Scala il 5 febbraio 1887. In quegli anni videro la luce alcune delle pagine più celebri: Ave Maria ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] , 1976, p. 180) ch’egli però sapeva ben gestire in scena, ebbe per cavallo di battaglia il ruolo eponimo nell’Otello di Rossini: mandava in visibilio gli spettatori per la mobile espressività del bel volto, sebbene si rifiutasse, pare, di scurirsi l ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] 28 genn. 1548 Ignazio di Loyola scriveva al G. a proposito dell'apostolato esercitato nella diocesi pistoiese dal padre Girolamo Otello, che il G. avrebbe voluto affiancare a persona di età più matura; la lettera è conservata in un reliquiario nella ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] anni Ottanta gli impegni cominciarono a diradarsi. Il 3 maggio 2000 al Carnegie Hall di New York affrontò la parte di Otello, spinto dal desiderio di poter aggiungere al proprio repertorio verdiano anche la parte del Moro. Si trattò di un debutto ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] corrotti, degli idioti e dei vanagloriosi di cui Sordi è maschera illustre e rappresentativa. Colui che, nei ruoli del vigile Otello Celletti e del dottor Guido Tersilli, (in)consapevole dei propri limiti, tronfio nell’indossare la divisa o il camice ...
Leggi Tutto
Otello
Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...