TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] De Laurentiis lo inviò negli Stati Uniti, prima a New York e poi a Hollywood, insieme al collega Otello Martelli, per documentarsi sulla tecnologia del nuovo formato VistaVision, con scorrimento orizzontale della pellicola, che avrebbe impiegato ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] alle stampe (Milano 1832), dedicata a Morlacchi; mentre a G. Rossini offrì una brillante Fantasie pianistica sull’Otello del dedicatario. Il M. scrisse inoltre brevi sinfonie, generalmente articolate nei modi delle ouvertures operistiche in una ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] attrice del teatro delle Tre Venezie (con il quale interpretò tra l’altro La Signora delle camelie di Dumas figlio e Otello di Shakespeare) e del teatro Stabile di Napoli (Ruota di Cesare Vico Lodovici, 1959).
Un incontro fondamentale fu quello con ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] di impronta populista. A double life (1947; Doppia vita), terza nomination per C., propone Ronald Colman nel ruolo di un Otello che non riesce a dominare i propri impulsi omicidi fuori dalle scene; Adam's rib (1949; La costola di Adamo) offre ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] di Roma per celebrarne il venticinquennale. Vi diresse Norma di V. Bellini e La traviata di Verdi, concludendo il ciclo con Otello di Verdi nel giorno stesso (20 giugno) in cui aveva diretto la Gioconda dell’inaugurazione nel 1898. L’accoglienza del ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] XII gli aveva conferito l’onorificenza di commendatore; nello stesso periodo, in Italia, Verdi sceglieva F. Tamagno come primo Otello, preferendolo al Masini.
Nel 1887 il M. fu impegnato in una tournée in Sudamerica (replicata nel 1889) con tappe ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] altri, da F. Marchetti, C. Pedrotti e P. Platania; rivelò, inoltre, acuto spirito critico e analitico nel saggio: Otello di Giuseppe Verdi, cenni analitici (ibid. 1887), in cui espresse intuizioni ancora oggi valide. Tuttavia il suo merito maggiore ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] di statura tanto da far scrivere allo stesso D. che "se avessi avuto altri dieci centimetri di statura, avrei cantato Norma, Otello e altre opere che ... richiedono una figura decorativa ..." (B. De Muro, Quand'ero Folco, a cura di C. Scano, Milano ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] con il quale Padovani ebbe una relazione abbastanza chiacchierata, voleva convincerla a interpretare il personaggio di Desdemona nel film Otello che stava per girare, ma nel quale poi recitò un’altra interprete. A questa vicenda si ispirò molti anni ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] di Zanze (1933). Fu utilizzato soprattutto come operatore aggiunto, addetto alle riprese degli esterni nei film illuminati da Otello Martelli, Aldo Tonti, Enzo Serafin, Gabor Pogany e altri operatori che si andavano affermando. Suoi gli esterni di ...
Leggi Tutto
Otello
Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...