• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [250]
Musica [140]
Teatro [93]
Cinema [65]
Letteratura [37]
Arti visive [20]
Film [10]
Danza [8]
Comunicazione [7]
Temi generali [6]

Forrest, Edwin

Enciclopedia on line

Forrest, Edwin Attore (Filadelfia 1806 - ivi 1872). Esordì nel 1820 a Filadelfia. La prestanza fisica e la potenza della voce gli fecero preferire le parti di forza; fu applaudito in Metamora di J. A. Stone, The Gladiator [...] e The Broker of Bogota di R. M. Bird, Caius Marius di R. P. Smith, Jack Cade di R. T. Conrad e nell'interpretazione di Otello, Macbeth, Lear, Riccardo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – FILADELFIA – MACBETH – BOGOTA – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forrest, Edwin (1)
Mostra Tutti

I vitelloni

Enciclopedia del Cinema (2004)

I vitelloni Stefano Todini (Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] sceneggiatura: Federico Fellini, Ennio Flaiano; fotografia: Otello Martelli, Luciano Trasatti, Carlo Carlini; montaggio: Rolando Benedetti; scenografia: Mario Chiari; costumi: Margherita Marinari Bomarzi; musica: Nino Rota. Nella provincia balneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCO INTERLENGHI – CAHIERS DU CINÉMA – FEDERICO FELLINI – LEOPOLDO TRIESTE – NASTRO D'ARGENTO

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Saccenti, Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi, Mennone e Zemira di S. Mayr e, dello stesso, Ilsogno di Partenope. L'Otello era la prima delle opere che il compositore pesarese dedicava al tenore, facendo seguire nel 1818 Riccardo e Zoraide, nel 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

Pantaleóni

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti, resa famosa da Adriano (Sebenico 1837 - Udine 1908), celebre baritono teatrale; Alceo, suo fratello (Udine 1839 - Milano 1923), direttore di orchestre teatrali; Romilda, loro sorella [...] (Udine 1847 - Milano 1917), celebre soprano che per prima impersonò Desdemona nell'Otello di G. Verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBENICO – SOPRANO – UDINE – ALCEO

Del Mònaco, Mario

Enciclopedia on line

Del Mònaco, Mario Cantante italiano (Firenze 1915 - Mestre 1982). Studiò al conservatorio di Pesaro con il maestro Melocchi e debuttò a Milano nel 1941. Tenore eroico e drammatico di singolare potenza, ha ottenuto grandi [...] successi nei principali teatri lirici del mondo, soprattutto come interprete dell'Otello di Verdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MESTRE – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Mònaco, Mario (2)
Mostra Tutti

Valdéngo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Valdéngo, Giuseppe Baritono italiano ( Torino 1914 - Saint Vincent 2007). Dopo aver compiuto gli studî musicali a Torino, debuttò nel 1936 a Parma, passando poi alla Scala e in teatri stranieri. Fu molto apprezzato da A. [...] Toscanini quale interprete verdiano ed emerse soprattutto in Aida, Otello e Falstaff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT VINCENT – BARITONO – TORINO – PARMA – AIDA

BASSERMANN, Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori attori tedeschi viventi, nipote di August. Nato il 7 settembre 1867 a Mannheim, si distinse subito soprattutto come intelligente interprete di Ibsen. Oggi è anche acclamato interprete [...] dei grandi personaggi tragici, specialmente di Otello, Mefistofele, Guglielmo Tell, re Filippo. Lo zio August, nato il 4 dicembre 1848 a Mannheim, abbandonò gli studî giuridici per le scene. Nel 1895 divenne soprintendente del teatro di Mannheim, e ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSRUHE – MANNHEIM – OTELLO

POBBE, Marcella Ottorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POBBE, Marcella Ottorina Giancarlo Landini – Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] con Un ballo in maschera (1964, 1965 e 1967) e Le nozze di Figaro (1966). Nel 1966 al Civic Auditorium di Pasadena cantò Otello e La bohème; nel 1967 Tosca a Fiume; nel 1968 debuttò nell’Andrea Chénier, Maddalena, all’Opera House di Seattle; nel 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ALEKSANDR DARGOMYŽSKIJ – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ – CARL MARIA VON WEBER – CAVALIERE DELLA ROSA

Tèsta, Alberto

Enciclopedia on line

Tèsta, Alberto Danzatore, coreografo e critico di danza italiano (Torino 1922 - ivi 2019). Interprete di numerosi balletti di L. Massine, A. Milloss, S. Egri, si è dedicato alla coreografia, lavorando anche in ambito [...] cinematografico (Il Gattopardo di L. Visconti; Romeo e Giulietta, La Traviata, Otello, The young Toscanini di F. Zeffirelli). Docente di storia della danza all'Accademia nazionale di danza (1963-90), ha collaborato come critico con numerose case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – TORINO

Bradley, Andrew Cecil

Enciclopedia on line

Critico letterario e saggista inglese (Cheltenham 1851 - Londra 1935). Autore del celebre Shakespearean tragedy (1904), una pietra miliare nella critica shakespeariana della prima metà del Novecento; pur [...] non priva di una certa enfasi, l'opera prende in esame i personaggi di Amleto, Otello, Re Lear e Macbeth, visti non tanto come personae teatrali quanto piuttosto come tipi umani nei quali si è trasfusa la grandezza creativa di Shakespeare. Il merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CHELTENHAM – MACBETH – LONDRA – OTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Otèllo
Otello Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali