MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] una per i lavori in dialetto e l’altra per quelli in italiano; in entrambe era primo attore. Oltre a cimentarsi nell’Otello shakespeariano al Teatro Nazionale di Roma nel 1915, con la Battiferri nel ruolo di Desdemona, con grande successo ne La morte ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] , Valentina Fortunato) della Compagnia degli Associati, per la quale curò, tra le altre, le regie di: Faust di Goethe, 1969; Otello di Shakespeare, 1970; Edipo re di Sofocle, all’Olimpico di Vicenza, 1973; Zio Vanja di Čechov, 1976; La nuova colonia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] la Latium di Roma, nel 1914 fondò a Genova la Giano Films e nel giro di pochi anni girò alcune pellicole: Otello e Il crocifisso d’ottone (1909); Un matrimonio interplanetario, 10.000 Km. per una lettera, Ciuffettino (1910); Atroce riscatto, Addio ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] inaugurali del 7 dicembre, ossia, oltre le già citate con la Callas, Aida di Giuseppe Verdi nel 1956, Turandot nel 1958, Otello di Verdi nel 1959 ed Ernani di Verdi nel 1969. Gravi problemi alla vista lo costrinsero a sospendere la carriera, che si ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Carmen (brindisi di Escamillo), dall’Aida (Questa assisa ch’io vesto vi dica), dal Tannhäuser (O tu bell’astro incantator), dall’Otello (Credo in un dio crudel) e dalla Valchiria (l’addio di Wotan). In disco come in teatro, Rossi Morelli cantò sempre ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] di Verdi (2004); a Bregenz Le roi Arthus di Ernest Chausson (1996); a Vienna, dove aveva debuttato nel 1997 con l’Otello verdiano, fra tante altre opere diede Hérodiade di Jules Massenet (1997) e Le prophète di Giacomo Meyerbeer (1999); a Monaco I ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] dei migliori artisti della metà dell'Ottocento italiano (F. Podesti, F. Bigedi, F. Coghetti e altri); fra essi due, riferibili a scene dell'Otello, sono del C. (Roma, Gall. naz. d'arte mod., Gab. d. disegni e d. stampe, nn. 136-136 bis).
Nello stesso ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] da Manon Lescaut, Pagliacci, Dejanice e La fanciulla del West. Nel 1922 lavorò per Fonotipia a Milano, includendo anche tre brani dall’Otello di Verdi, Esultate, Ora e per sempre addio e Niun mi tema. Nel 1925, a Milano, registrò per Columbia le due ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] Dottor Rothe, vittima della follia collettiva del regime nazista in disfacimento, coinvolto negli esperimenti biologici e, come Otello, assassino della fidanzata per colpa di una diffamazione, è un tentativo (forse prematuro) di affrontare con toni ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] Nello stesso 1823, il 21 aprile, cantò nel sestetto dal Così fantutte "Allabella Despinetta" ed il 10 settembre si esibì nell'Otello di Rossini (dalle cronache dell'Allgemeine). Se si esclude una piccola nota del 6 apr. 1825 dello stesso periodico di ...
Leggi Tutto
Otello
Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...