DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] gradualmente una posizione di preminenza su tutti i cantanti del suo tempo.
Dopo essere apparso nella Donna del lago e in Otello di Rossini, nell'Elisir d'amore di Donizetti e nell'Assedio di Firenze di Bottesini, nel 1846, sempre sulle scene dei ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] per la Divina Commedia (litografia e pietre presso il Museo B. Cascella) e per opere liriche (Vespri Siciliani, Otello), illustrazioni di romanzi, etichette per dolci tipici e liquori abbruzzesi. Gran parte di questa produzione fu esposta, insieme ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] con la regia di Pietro Sharoff (Maria nella Dodicesima notte, 1938; la signora Ford nelle Allegre comari di Windsor, 1939; Desdemona nell’Otello, 1940), quella di Thea in Hedda Gabler (1943) di Ibsen con la regia di Orazio Costa, e della figlia nella ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] (con Jean de Reszke), Marta, Mignon, Rigoletto, Gli Ugonotti, e per la prima volta si presentò nella parte di Emilia nell’Otello di Verdi. Il teatro newyorkese la scritturò poi per tutte le stagioni invernali dal 1893 al 1896. Con il soprano Nellie ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] di Donizetti (con la Carosio, Di Stefano, C. Valletti e I. Tajo), e Rigoletto (con Lauri Volpi e Di Stefano), oltre a Otello, sempre di Verdi, con Marcella Pobbe. A partire dalla stagione 1935-36 fu più volte al teatro Regio di Torino, in cui diresse ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] si confermò astro di prima grandezza quale Ninetta nella Gazza ladra, che insieme con il ruolo di Desdemona nell'Otello rossiniano replicò per tre anni di seguito riscuotendo sempre grandi consensi. Fu inoltre Zerlina nel Don Giovanni, suscitando ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] Olivier del 1937, doveva apparire innovativa e inquietante. Ma anche in un successivo film shakespeariano, quell'Othello (Otello) diretto in modo alquanto anonimo da Stuart Burge, e realizzato probabilmente in modo piuttosto rapido nel 1965 basandosi ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] Nuclei privilegiati del suo discorso sono il dramma inglese e Shakespeare (Sussidi alla interpretazione con riferimento all'"Otello" shakespeariano e altre opere, Napoli 1948; Personaggi shakespeariani, ibid. 1949; Note sul dramma inglese, ibid. 1951 ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] giganteggia la figura di Orson Welles, che aveva accettato di recitare nel film per finanziare il suo Othello (1952; Otello), senza sapere che la popolarità del personaggio di Harry Lime, fulcro oscuro di questa vicenda di spionaggio, lo avrebbe ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] di Pizzetti (Auditorium, Roma); 1972, Donna Veniera in Uno dei dieci di Gian Francesco Malipiero (Massimo, Palermo). Si accostò all’Otello (Desdemona) e al Falstaff di Verdi (Nannetta e Alice), al Lohengrin (Elsa), al Faust (Margherita) e alla Carmen ...
Leggi Tutto
Otello
Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...