BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] Nazionale (archeologico) di Napoli vi sono 36 acquerelli sugli scavi di Pompei. Suoi bozzetti scenografici, fra i quali figurano l'Otello, la Norma, la Gioconda e Gli Ugonotti, si trovano al Museo artistico-industriale, di Roma; gli altri, già nelle ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] a libere trascrizioni di opere, quali Imaestri cantori di Wagner, Manon,Tosca e Bohème di Puccini, e due Fantasie sull'Otello di Verdi, composizioni originali il cui tenore è espresso dal titolo stesso: Le rendez-vous,suite galante e Voyage de noces ...
Leggi Tutto
BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] felicemente" (ibid.). Degne di particolare ricordo a questo proposito furono le sue interpretazioni di Jago nella prima esecuzione dell'Otello ossia il Moro di Venezia di S. Viganò (Scala, 6 febbr. 1818), di Metello nella Vestale (ivi, 9 giugno ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] l'"Amen" conclusivo. Non si può non notare il parallelismo con un'altra, ben più celebre preghiera, quella di Desdemona nell'Otello, sempre di Verdi, che il brano del L. precede di oltre un ventennio.
Composizioni, oltre quelle citate, per pianoforte ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] idee nel giusto taglio dei pezzi. Grandi maestri stimarono e predilessero il G. come direttore d'orchestra: G. Verdi lo chiamò a dirigere Otello al S. Carlo di Napoli e Aida a Palermo e lo volle tra i direttori del teatro alla Scala di Milano dopo la ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] Masina (Marcella), Folco Lulli (Jack), Pierre Claudé (Pierluigi), Daniel Jones (Richard), Enza Giovine (suor Gertrude), Otello Fava (Sordo), Lando Muzio (capitano sudamericano), Romano Villi (bandito), Max Lancia [Cesare Lancia], Mario Perrone ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di grido: Jean Cocteau e Pierre Billon, che nel ’47 vi girano Ruy Blas; Orson Welles, nel ’52 alle prese con Otello; Luchino Visconti, nel ’54 con Senso; David Lean, nello stesso anno, con Summertime(1).
Subito dopo la Giudecca, nella più piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] Torino nel 1821, porta nella capitale francese Rossi e la Ristori, mentre Salvini conquista Parigi nel 1857 con il suo Otello. Anche i sostenitori del nascente teatro di regia stimano i grandi attori italiani: La morte civile interpretata da Salvini ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] e Claudio di Saverio Mercadante, Nina o La pazza per amore di Giovanni Paisiello ridotta a un atto, Elmiro nell’Otello rossiniano, e soprattutto il ruolo eponimo nel Don Giovanni di Wolfgang Amadé Mozart, suscitando il confronto col grande tenore ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] , sei valzer per clavicembalo/pianoforte nel 1819, e nel 1820 delle variazioni per pianoforte sopra la romanza e la preghiera dell’Otello di Rossini, e sul duetto mozartiano «Là ci darem la mano». Il Grand Trio concertant pour piano, harpe ou deux ...
Leggi Tutto
Otello
Otèllo (anche otèllo) s. m. – Propr., nome del protagonista della tragedia Othello, the Moor of Venice (1604 circa) di Shakespeare, usato antonomasticamente per indicare un marito, o un uomo in genere, geloso in modo ossessivo: essere...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...