L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] alle coste patagone e talvolta a quelle australiane, e l'ultima sembra assolutamente sedentaria ed esclusiva delle terre antartiche. Le otarie non si spingono a S. della Terra del Fuoco e delle isole Falkland, e l'ormai raro Macrorhinus leoninus non ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] ; numerosi gli uccelli, soprattutto marini, ma solo un colibrì è peculiare; un tempo sulle coste abbondavano le foche, le otarie e gli elefanti marini, sterminati per trarne grasso e olio. Mancano i rettili; le acque marine abbondano di pesci e ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] pesci di svariate dimensioni e, lungo le spiagge dell'America Meridionale, si sono specializzate anche nella cattura di foche e otarie.
Ma come fanno le orche a riconoscersi e a comunicare tra loro? Questi mammiferi marini, così come le balene e ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] -Atlantico, come Phoca e Phocaena communis. Le otarie costituiscono una delle più importanti caratteristiche della regione, le foche, un Hyperodon fra i cetacei e varie specie di otarie, peraltro non esclusive.
VII. Regione Sud-Atlantica. - Presenta ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 4 settembre, con solo 12 paesi in gara. Fra la risacca incessante che metteva a dura prova gli atleti e le otarie che staccavano il pesce dagli arpioni dei concorrenti, dominarono gli atleti del posto. Alejandro Flores (266.750 p.) diventò campione ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] dei muscoli a rendere possibili gli adattamenti ai diversi tipi di locomozione. Così, per es., Mammiferi marini come otarie e trichechi, che trascorrono sulla terraferma periodi piuttosto lunghi all'epoca degli amori e per l'allevamento della prole ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] colonie, per nidificare lungo le coste. Anche alcuni Mammiferi marini fanno la stessa cosa: pensiamo ai Pinnipedi (foche, otarie, trichechi) che si danno appuntamento per partorire e allevare i loro cuccioli lungo tratti di spiaggia. Questi aggregati ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] trasformata). I loro arti posteriori sono del tutto scomparsi.
Un gruppo particolare di Carnivori che comprende le foche, le otarie e i trichechi, ha raggiunto una fase evolutiva intermedia tra la vita terrestre e quella marina. Questi animali sono ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] , gli arti sono ridotti ed è impossibile riconoscere, dal punto di vista funzionale, il piede; al contrario, le otarie e i trichechi, Mammiferi marini che trascorrono lunghi periodi sulla terraferma, presentano arti posteriori più simili a quelli dei ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e all’isola di Cuba; una specie si trova pure nel Mar Mediterraneo. Nel bacino meridionale oltre alle foche vivono le otarie. I cetacei vivono nei due bacini estremi. Nell’A. settentrionale molto comuni sono i merluzzi le aringhe, le sardine e le ...
Leggi Tutto
otaria
otària s. f. [lat. scient. Otaria, dal gr. ὠτάριον, dim. di οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nome di alcune specie della famiglia otaridi, quali l’o. orsina (Callorhinus ursinus), l’o. di Steller (Eumetopias jubatus), l’o. della California (Zalophus...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...