Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] aspettano le femmine che hanno passato l'inverno a 5.000 chilometri di distanza, sulle coste della California. Un tempo le otarie orsine vivevano nelle acque tra la California centrale e il Giappone; oggi sono quasi del tutto scomparse, a causa della ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] bisulcus). I prodotti vegetali non costituivano una fonte nutrizionale di grande importanza; diffuso era il consumo di olio di otaria. In Patagonia l'attività di sussistenza più importante era costituita dalla caccia ad animali quali il guanaco, lo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] H. bisulcus).
Le coste argentine, e soprattutto quelle della Patagonia, sono frequentate da numerosi Mammiferi marini. I leoni marini (Otaria flavescens), che i sud-americani chiamano lupi, vanno incontro alle navi allo sbocco del Río de la Plata, ma ...
Leggi Tutto
otaria
otària s. f. [lat. scient. Otaria, dal gr. ὠτάριον, dim. di οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nome di alcune specie della famiglia otaridi, quali l’o. orsina (Callorhinus ursinus), l’o. di Steller (Eumetopias jubatus), l’o. della California (Zalophus...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...