• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Sport [3]
Discipline sportive [1]
Storia [1]

BAGNOLI, Osvaldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNOLI, Osvaldo Gigi Garanzini Italia. Milano, 3 luglio 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 18 marzo 1956 (Milan-Triestina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1955-57: Milan; 1957-60: Verona; [...] che non si erano ancora espressi. Celebre il suo motto "tersin fa 'l tersin", a significare il rispetto dei ruoli. A Bagnoli è legata anche l'ultima grande stagione del Genoa. Il licenziamento dall'Inter lo ha convinto a interrompere la carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZALA – ITALIA

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Pulici, «Simba» per Ruud Gullit, «Stradivialli» per Gianluca Vialli, «Deltaplano» per Walter Zenga, «Schopenhauer» per Osvaldo Bagnoli, «Gran Bisiaco» per Fabio Capello. Evasioni letterarie L'antica vocazione alla letteratura trovava sfogo nei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] delle Alpi e di un Torneo Anglo-italiano, l'unico vero momento di gloria risale al 1992, quando il Genoa di Osvaldo Bagnoli arriva in semifinale di Coppa UEFA dopo aver battuto il Liverpool nella sua 'tana' di Anfield Road. Un'eclisse, quella del ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] affermò l'Ajax di Luis Van Gaal: dopo aver superato gli spagnoli dell'Osasuna, i belgi del Gent e il Genoa di Osvaldo Bagnoli, si impose a fatica sul Torino, eguagliando così il primato della Juventus, rimasta fino a quel momento l'unica squadra ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ELKJAER LARSEN, Preben

Enciclopedia dello Sport (2002)

ELKJAER LARSEN, Preben Alberto Costa Danimarca. Vanlose, 11 settembre 1957 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1974-76: Vanlose; [...] di attaccanti di tutto rispetto nel Verona che, nella stagione 1984-85, conquista uno storico scudetto sotto la guida di Osvaldo Bagnoli. Per la sua forza viene paragonato a Gigi Riva e, in effetti, l'immagine di un suo gol di potenza, segnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL LAUDRUP – OSVALDO BAGNOLI – GIGI RIVA – VERONA

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] S. Martino, risalendo verso il passo di Sant'Osvaldo: case, borghi, abitati da poveri contadini, sono ricostruzione alla moneta europea, Torino 1998, pp. 86-96. 263. Paolo Bagnoli, I giorni di Firenze. Politica e cultura dal 1944 al 1974, ... Leggi Tutto

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco Valeria Mogavero – Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] » (Londra 1° settembre 1887). A Milano frequentò Osvaldo Gnocchi Viani, leader del socialismo operaista; lesse opere Sormani, Guido Martinelli e Domenico Oliva (Rizzo, 1982, pp. 19-70; Bagnoli, 2000, pp. 17-24, 52-70, 86-119). Iniziò a collaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSTI, Gian Lupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTI, Gian Lupo Ruggero Ranieri OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono. Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] ammodernamento di tre grandi centri costieri a ciclo integrale: Bagnoli, Piombino e Cornigliano. Alla fine del 1948 l’ da Enrico Redaelli Spreafico, direttore amministrativo, e Osvaldo Bianchini, direttore tecnico. Osti fu chiamato a ricoprire ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali