• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [36]
Biografie [23]
Fisica [16]
Filosofia [14]
Chimica fisica [11]
Temi generali [9]
Storia della chimica [8]
Storia della fisica [8]
Biologia [6]
Chimica industriale [5]

LIEBERMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBERMANN, Max Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 20 luglio 1847 a Berlino. Tra il 1866 e il 1868 fu allievo dello Steffeck, frequentò poi (1868-72) la scuola d'arte di Weimar. L'indirizzo [...] 1923; K. Scheffler, M. L., Monaco 1923; M. J. Friedländer, M. L., Berlino 1924; H. Rosenhagen, M. L., Bielefeld e Lipsia 1927; E. Hancke, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); H. Ostwald, Das M. L.-Buch, Berlino 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBERMANN, Max (3)
Mostra Tutti

MENDEL, Gregor

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDEL, Gregor Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Heinzendorf presso Odrau (Hynčice presso Odry: Slesia cecoslovacca) il 22 luglio 1822 da una famiglia di agricoltori, morto a Bruna il 6 gennaio 1884. [...] sue ricerche sull'ibridazione furono ripubblicate nel 1903 a cura dello Tschermak nella collezione dei classici della scienza dell'Ostwald sotto il titolo: Versuche über Pflanzenhybriden. Il Correns poi pubblicò nel 1905 la sua corrispondenza con C ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA, MATEMATICA – METEOROLOGIA – BERLINO – SLESIA – ILTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDEL, Gregor (5)
Mostra Tutti

CROMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] mezzi moderni prova che questi diagrammi non risultano né a base circolare come quelli di Newton, di Chevreul e di Ostwald né a base esattamente triangolare come quello di Lambert, ma hanno una struttura complicata, con sezioni di forma intermedia ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – VERMIGLIONE – TARTRAZINA – ACQUERELLO – ALIZARINA

DELLA VALLE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guido Franco Cambi Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] studi psicologici. Seguì i corsi di W. Wundt (col quale affinò la tecnica sperimentale) e si interessò alle lezioni di W. Ostwald, il grande e celebre fisico, dal quale fu spinto a porre al centro della propria ricerca in campo psicologico le nozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] dal matematico Borel, amico di Enriques, o di aggiornamento scientifico come gli «Annalen des Naturphilosophie» diretti da Wilhelm Ostwald, o a riviste di ‘sintesi’, anch’esse aperte al pensiero scientifico, oltre che alla storia e alla filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] costante di velocità della reazione. Il lavoro di Wilhelmy rimase sconosciuto fino al 1884, quando il chimico-fisico Friedrich Wilhelm Ostwald lo trasse dall'oblio nel quale era caduto per più di trent'anni, sia pure in un contesto di ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

Politica e ‘alta politica': Croce e la Germania

Croce e Gentile (2016)

Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania Andrea Orsucci Intellettuali in trincea Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] e filosofi. In Germania, sul piano dell’impegno militante degli intellettuali, si distingue, tra gli altri, il chimico Wilhelm Ostwald (1853-1932), menzionato da Croce al momento in cui mette sotto accusa, nel 1915, lo scomposto ‘agitarsi’ e le ... Leggi Tutto

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] un kg. d'acqua. In alcune pubblicazioni tedesche viene adoperata l'unità proposta dal chimico Ostwald riferita a 100 g. d' acqua; essa si chiama caloria Ostwald e in tedesco Wärmeeinheit (WE). In Inghilterra e negli Stati Uniti si adopera la British ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO – BRITISH THERMAL UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] altri atomi di Si dando origine a piccoli nanocristalli di silicio all'interno del SiO2. In questo metodo l'Ostwald ripening gioca un ruolo importante e la distribuzione finale delle dimensioni delle nanoparticelle è più larga di quella ottenuta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

onomatopee e fonosimbolismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] Narr, pp. 255-267. Ohala, John J. (1983), Cross-language use of pitch. An ethological view, «Phonetica» 40, pp. 1-18. Ostwald, Peter F. (1994), Some observations on the function of sound in clinical work, in Hinton, Nichols & Ohala 1994, pp. 309 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – SINDROME DI TOURETTE – GRAMMATICALIZZAZIONE – STANFORD UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
convertitóre
convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali