• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [36]
Biografie [23]
Fisica [16]
Filosofia [14]
Chimica fisica [11]
Temi generali [9]
Storia della chimica [8]
Storia della fisica [8]
Biologia [6]
Chimica industriale [5]

Mièli, Aldo

Enciclopedia on line

Mièli, Aldo {{{1}}} Chimico e storico della chimica (Livorno 1879 - Buenos Aires 1950); seguì a Lipsia (1904) i corsi di W. Ostwald; assistente di E. Paternò (1906) a Roma. A partire dal 1912 si dedicò completamente [...] alla storia della scienza e nel 1914 ricoprì a Roma la prima cattedra di storia della chimica. Trasferitosi a Parigi per motivi politici (1928), ivi diresse la Sezione di storia della scienza del Centre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – LIVORNO – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mièli, Aldo (1)
Mostra Tutti

FOÀ, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOÀ, Carlo Figlio di Pio (v.), nato a Modena il 21 luglio 1880, allievo di A. Mosso a Torino, di Ostwald a Lipsia e di Dastre a Parigi, insegnò fisiologia a Messina, a Parma e a Padova; nel 1924 fu chiamato [...] a dirigere l'Istituto fisiologico dell'università di Milano. Le sue numerose pubblicazioni di fisiologia e di chimica fisiologica si riferiscono specialmente alle ghiandole a secrezione interna, all'innervazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FISIOLOGIA – MESSINA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] era "altro che un gruppo di varie forme di energia coordinate nello spazio". Coloro che assistettero alla conferenza di Ostwald erano pronti a comprendere la sua diagnosi dei mali della teoria cinetico-molecolare e forse anche la sua prescrizione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Popper-Lynkeus, Josef

Enciclopedia on line

Filosofo e pubblicista austriaco (Kobin 1838 - Vienna 1921). Si dedicò inizialmente a studî scientifici, occupandosi in special modo di problemi di termodinamica ed entrando in rapporto con i principali [...] scienziati del tempo (Mach, Ostwald, Einstein, ecc.). Raggiunse peraltro ampia notorietà per i suoi scritti di vivace polemica religiosa e sociale in cui riprende, a livello divulgativo, spunti illuministici, nel tentativo di affermare un'etica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGIA – ILLUMINISTICI – TERMODINAMICA – VIENNA

HESS, Germain-Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HESS (secondo la grafia russa Gess), Germain-Henry Alfredo Quartaroli Chimico russo, nato a Ginevra il 7 agosto 1806, morto a Pietroburgo il 30 novembre 1850. Insegnò chimica in quella università. Si [...] può considerare, secondo l'imparziale rivendicazione dei suoi meriti fatta da Ostwald, come il fondatore della termochimica. La legge fondamentale che porta il suo nome e che consente di determinare indirettamente il calore che si svolge in quelle ... Leggi Tutto

Popper-Lynkeus, Josef

Dizionario di filosofia (2009)

Popper-Lynkeus, Josef Filosofo e pubblicista austriaco (Kobin 1838 - Vienna 1921). Si dedicò inizialmente a studi scientifici al Politecnico di Praga e poi di Vienna, occupandosi in particolar modo di [...] problemi di termodinamica ed entrando in rapporto con i principali scienziati del tempo (Mach, Ostwald, Einstein, ecc.). Raggiunse ampia notorietà per i suoi scritti di vivace polemica religiosa e sociale in cui riprende, a livello divulgativo, ... Leggi Tutto

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] , che in poco tempo diventò un centro di richiamo per la chimica fisica al pari di quello di Lipsia diretto da Ostwald. Dal 1905 al 1922 prof. di chimica fisica a Berlino. Per due anni presiedette il Physikalisch-Technische Reichsanstalt e dal 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , che aveva lavorato al Massachusetts Institute of Technology sotto la guida di Arthur A. Noyes (1866-1936), un allievo di Ostwald. A una certa distanza dal General Electric per data di fondazione e per larghezza di vedute, venivano i laboratori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

DINAMISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine col quale si designano, in generale, quelle concezioni scientifiche che risolvono senza residuo la realtà in un sistema di forze, unificando quindi quella dualità di materia e di movimento che [...] ". Esso trova con ciò applicazione specialmente nel campo delle dottrine fisiche della realtà (come, p. es., in quella dell'Ostwald, che all'antico concetto di forza sostituisce quello moderno di energia); per quanto, in particolari casi, possa esser ... Leggi Tutto

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] di chimica fisica, diretti da W.H. Nernst, quindi, a Lipsia, i laboratori, pure di chimica fisica, diretti da W. Ostwald. Ebbe così modo di conoscere i metodi di lavoro dei due più eminenti chimico-fisici dell'epoca, impegnati in importanti ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
convertitóre
convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali