EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] elettorale in senso maggioritario. Il 29 marzo 1953 la legge fu approvata dal Senato, ma in modo cosi tumultuoso (dato l'ostruzionismo delle sinistre) che molti senatori chiesero all'E. di non procedere alla promulgazione. L'E. invece la promulgò, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] tipo di economia basato sulla pianificazione e sulla precedenza degl'investimenti di utilità sociale.
Nel luglio 1964, vincendo l'ostruzionismo dei razzisti dei due partiti, Johnson riuscì a far approvare, con l'aiuto di H. H. Humphrey, E. Mck ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...