SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] riformatore attento alle circostanze del momento, secondo un rigoroso principio evoluzionista.
Durante la crisi di fine secolo, difese l’ostruzionismo contro le misure illiberali del governo Pelloux (Il Secolo, 15 luglio 1899; Il Tempo, 23 agosto e 1 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] ministeriale, le sue riserve caddero, anche perché convinto dai nuovi indirizzi di politica fiscale. Appoggiò con forza contro l'ostruzionismo i decreti limitativi della libertà di stampa e il 2 marzo 1900 propose un ordine del giorno per il ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] Frontenac, si mostrò ostile a La Salle e Tonti. Grazie alle conoscenze di La Salle alla corte del re Sole, l’ostruzionismo di La Barre fu ben presto superato e l’esploratore ebbe modo di proseguire nella realizzazione dei suoi progetti. Tonti operò ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] , ibid., c. 85v), che reclamavano il cambio delle alleanze guardando con interesse a Federico II, Serra assistette all’ostruzionismo praticato da Brühl, grande sostenitore di Augusto III, che ricorse più volte alla rottura delle diete, come nel caso ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] fiorentino Pescetti che, per sfuggire all'arresto, fu autorizzato a risiedere per più giorni a Montecitorio). Durante l'ostruzionismo e il periodo della crisi di fine secolo il B. restò lontano dalla presidenza: i promotori del tentativo reazionario ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] uno scontro istituzionale, con la Casa Bianca che è spesso dovuta ricorrere al veto presidenziale per aggirare l’ostruzionismo del partito rivale. Alla conclusione di otto anni di presidenza obamiana, il Partito democratico sembra comunque uscire ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] matrimoniale civile e l'emancipazione degli Ebrei, riportò una vittoria clamorosa. La vita parlamentare fu spesso paralizzata dall'ostruzionismo dei partiti di opposizione, malattia della vita politica a cui non seppe in un primo tempo porre rimedio ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] diffuso tra gli irlandesi (non scalfito neanche dal riconoscimento da parte delle gerarchie cattoliche, dopo un iniziale ostruzionismo, degli abusi sessuali commessi su alcuni minori da sacerdoti dell’arcidiocesi di Dublino tra il 1975 e il ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] con le forze sindacali il governo intervenne con il D.L. 15 febbraio 1984 n. 10, sul quale si concentrò in Parlamento l'ostruzionismo del PCI che ne impedì la conversione. Successivamente il D.L. 17 aprile 1984 n. 70 (convertito nella l. 219 del 12 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] con Van Dijk dopo cinque minuti appena e a quel punto, temendo il crollo, i greci si rifugiarono in un rigido ostruzionismo. Solo un bolide di Haan, deviato, offrì nel finale un segno più tangibile della superiorità dell'Ajax.
Terminato con successo ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...