CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] . Giorgio. Ma la commissione di cui il C. faceva parte non ottenne il riconoscimento delle rivoluzionarie modifiche, anche per l'ostruzionismo del Banco di S. Giorgio: si isterilì, invece, nelle polemiche procedurali (il 13 sett. il C., il Sauli e il ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] sfondo del ‘biennio rosso’ lo scontro con le forze socialiste presenti sul territorio divenne inevitabile, con episodi di ostruzionismo all’attività di oratore da lui praticata in quel periodo nelle campagne friulane. Dal 1921 la situazione si ripeté ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] per il Temcià, che raggiunse alla metà di aprile a Dildil Gimma per iniziare tuttavia i lavori, a causa dell’ostruzionismo dei capi locali, solo il 15 dicembre e concluderli il 14 marzo 1885.
Contemporaneamente si dedicò anche a verificare le ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] della Marca, che rifiutava di consegnare il testo in suo possesso. Finché visse, il G. non fu in grado di superare tale ostruzionismo.
Il 15 genn. 1590 il G. fu nominato da Sisto V legato di Romagna, con l'incarico di ristabilire l'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] come emerge in modo chiaro dalle lettere del papa al cardinale de Tencin, che contengono un’interessante testimonianza sull’ostruzionismo opposto ai tentativi di Serbelloni di parlare della questione in corte imperiale e con l’imperatore stesso. Per ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] di mira l’oligarchia accademica capeggiata da L. Lechi (già presidente del governo provvisorio), denunciava l’ostruzionismo nei confronti dei giovani, ospitava interventi dell’opposizione interna.
Nel primo anno di pubblicazione La Sferza alternò ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] scritture e i documenti precedentemente raccolti (cosa che, invece, avvenne solo parzialmente e con protratto ritardo per l’ostruzionismo di Vitelleschi), era stato chiamato a scrivere in latino, lingua preferita «come più comune a tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] , era entrata nel vivo prima dell’estate 2015, per poi giungere in autunno ad una fase di stallo causato dall’ostruzionismo praticato dalle opposizioni. La maggioranza aveva quindi presentato un nuovo disegno di legge (A.S. 2081) che, nella sostanza ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] Ratisbona, campagna dovuta al timore di vedere introdotta la disciplina ecclesiastica romana; o rileva con amarezza l'ostruzionismo che si esercita contro la pubblicazione in Germania delle bolle apostoliche e delle costituzioni della Chiesa contro ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] dall’ottobre del 1254, furono totalmente sfavorevoli alla città tirrenica. Il nuovo governo popolare vi oppose tuttavia un caparbio ostruzionismo.
La malattia aveva consentito a Scornigiani di non legare il suo nome a una pace alla quale le forze ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzione
ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...