• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [65]
Storia [56]
Geografia [19]
Diritto [22]
Scienze politiche [12]
Economia [12]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Forme e strumenti di governo [4]

BERTOLINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] quando gli sforzi dei conservatori per introdurre nella legislazione coi metodi parlamentari le restrizioni naufragarono di fronte all'ostruzionismo di un manipolo audace di deputati. Dal 1907 al 1909 fu col Giolitti ministro dei Lavori pubblici. La ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GUERRA ITALO-TURCA – DESTRA STORICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

autoriciclaggio

NEOLOGISMI (2018)

autoriciclaggio s. m. Il mettere in circolazione proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato. • Bene: sono trascorsi due anni, ma in Italia l’autoriciclaggio dei [...] maggioranza a reiterate e energiche tirate d’orecchi per il ritardo, la diluzione e talora il vero e proprio ostruzionismo dedicato al provvedimento. Purtroppo, su queste materie la politica continua a sentirci da un orecchio solo. Non fosse così ... Leggi Tutto
TAGS: EVASIONE FISCALE – OSTRUZIONISMO – SVIZZERA – ITALIA

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] ancora alla "ghigliottina" fatta votare nel 1893 da Gladstone per l'Home Rule, l'on. Sonnino cercò schiacciare l'ostruzionismo col dare facoltà al presidente, quando la discussione si fosse prolungata in modo da turbare il corso regolare dei lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN e HOHENSTEIN, Franz Anton, conte di (dal 1911 principe) Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Tetschen il 2 settembre 1847, ivi morto il 10 novembre 1916. Nipote di Leo Thun, ne seguì [...] la presidenza del consiglio e il Ministero degli interni, continuo nella politica di conciliazione, ma urtò contro l'ostruzionismo dei Tedeschi, non avendo voluto togliere le disposizioni sull'uso della lingua cèca in Boemia, e dovette rassegnare ... Leggi Tutto

Pelloux, Luigi Girolamo

Dizionario di Storia (2011)

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839-Bordighera 1924). Partecipò alle guerre del 1859 e del 1866, e nel 1870 comandò l’artiglieria che aprì la breccia di [...] orientato a destra, e tentò di riproporre il disegno di legge liberticida; le opposizioni risposero ricorrendo all'ostruzionismo parlamentare e lo scontro tra governo e opposizione si concluse infine con lo scioglimento della Camera. Il rafforzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – BRECCIA DI PORTA PIA – ARTIGLIERIA – LIVORNO

PRINETTI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINETTI, Giulio Mario MENGHINI Uomo politico, nato a Milano l'8 novembre 1851, morto a Roma il 9 giugno 1908. Laureatosi ingegnere al politecnico di Milano, entrò assai per tempo nella vita politica, [...] il presidente del consiglio s'avvicinò al Zanardelli e insieme col Sonnino e col Pelloux combatté accanitamente l'ostruzionismo dell'estrema sinistra. Il 1 febbraio 1901, le sue tendenze parvero temperarsi e modificarsi, poiché accettò di entrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINETTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

Pelloux, Luigi Girolamo

Enciclopedia on line

Pelloux, Luigi Girolamo Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione [...] fu S. Sonnino. Al tentativo di riproporre il disegno di legge liberticida le opposizioni risposero ricorrendo all'ostruzionismo parlamentare; P. promulgò allora le misure repressive per decreto, dichiarato però nullo dalla Corte di cassazione (febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA – BORDIGHERA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

antiobamiano

NEOLOGISMI (2018)

antiobamiano (anti-obamiano), agg. Contrario alla linea politica di Barack Obama, già presidente degli Stati Uniti d’America. • La ricetta di Obama, arrivata secondo il Washington Post dritta dritta [...] rabbia anti-obamiana della base più militante, ma al tempo stesso non possono cadere nella trappola del puro ostruzionismo. (Federico Rampini, Repubblica, 7 novembre 2014, p. 18, Mondo) • I consiglieri del leader leghista stanno preparando anche una ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – WASHINGTON POST – OSTRUZIONISMO – BARACK OBAMA

CHURCHILL, lord Randolph Henry Spencer

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico britannico, terzogenito del 7° duca di Marlborough, nato a Blenhem Palace, presso Oxford, il 13 febbraio 1849, morto a Londra il 24 gennaio 1895. Fu educato a Eton e Merton College (Oxford). [...] del ministero Gladstone, specialmente per l'accordo di Kilmainham col Parnell, e ne ostacolò il programma legislativo mediante l'ostruzionismo parlamentare che fu, si può dire, ideato dal Ch. stesso, e inoltre condannò la condotta del governo in ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – WINSTON CHURCHILL – GIURISPRUDENZA – BEACONSFIELD – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL, lord Randolph Henry Spencer (2)
Mostra Tutti

CIARDI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Livio Michele Fatica Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] , 26 aprile-1° maggio 1907) la tendenza sindacalista, favorevole all'"azione diretta" (boicottaggio, sabotaggio, ostruzionismo, sciopero), aveva avuto la prevalenza su quella gradualista, riformista e disponibile alla mediazione politico-parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ostruzionismo
ostruzionismo s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con questo senso, la parola è frequente anche...
ostruzióne
ostruzione ostruzióne s. f. [dal lat. obstructio -onis, der. di obstruĕre «ostruire»]. – 1. L’atto, il fatto di ostruire, e la situazione stessa che si crea per la presenza dell’ostacolo frapposto: o. di una strada, di un passaggio, di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali