TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , cefali e acciughe.
Vasta rinomanza ha la coltivazione delle ostriche e dei mitili (cozze nere e cozze pelose), che in generale per le esperienze di biologia marina. La produzione delle ostriche è a Taranto altissima: si calcola a oltre 5 milioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] testacei sono sempre le stesse negli stessi paraggi. Non si osserva, ad esempio, che da quando si pescano le ostriche nella costa di Cancale, questi testacei siano scomparsi per essere sostituiti da altre specie. (...)
Riprendendo gli strati dopo la ...
Leggi Tutto
spugna, spungo
Maria Adelaide Caponigro
La forma spugna ricorre una sola volta, in rima, in Pg XX 3 Contra miglior voler voler mal pugna; / onde contra 'l piacer mio, per piacerli, / trassi de l'acqua [...] gli altri) è " una coagulazione di schiuma d'acqua marina... e fassi vivo e movesi e sente, ma non ha le membra formate ", mentre altri interpretano " calcinegli, ostriche o cappe marine " (Chiose Vernon; e cfr. anche il Serravalle e il Tommaseo). ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] dí cereali, piselli, fagioli, frutta e ortaggi è notevole. Importante è l'industria della pesca: specialmente rinomate sono le ostriche di Colchester e quelle di Burnham sul Crouch e i frutti di mare di Leigh. Non esiste alcuna industria di speciale ...
Leggi Tutto
Die Puppe
Francesco Pitassio
(Germania 1919, La bambola di carne, bianco e nero, 60m a 20 fps); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Projektions-AG Union; soggetto: da motivi dell'omonima operetta di [...] Lubitsch ne parlava come di "un successo da ogni punto di vista, alla pari di Die Austernprinzessin (La principessa delle ostriche, 1919)". Entrambi i film rivelano la matura sapienza spettacolare del loro regista, che si manifesta tra l'altro nella ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] la cucina romana. Tra i crostacei erano molto ricercati il murice (murex), il riccio di mare (echinus), e soprattutto le ostriche (ostrea), che Plinio il Vecchio mette primo fra tutti i piatti della mensa dei ricchi.
Per non restare mai sprovvisti di ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] del Maryland ha raggiunto anzi il primato non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo per la coltura delle ostriche, di cui si fa larghissima esportazione.
Lo sviluppo delle industrie è stato agevolato dall'abbondanza del Larbon fossile (2,6 ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] le pendici dei colli sembrano quasi una sola grande villa con moli, insenature con vivai di pesci e coltivazioni di ostriche, stagni artificiali per natationes e per cure termali e marine; grandiosi edifici termali disposti dai piedi delle colline al ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 129)
Giuseppe CARACI
*
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] è oggi notevole quello dei bovini (368 mila capi, di cui 135 mila vacche lattifere). Anche la pesca (specialmente ostriche e crostacei) merita speciale ricordo per la sua importanza.
Delle industrie (1557 stabilimenti con 70 mila operai nel 1931) le ...
Leggi Tutto
PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165)
Riccardo Riccardi
Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] da un muro alto fino a 2 metri), statue di pietra e scheletri umani sepolti presso i marae, con conchiglie di ostriche perlifere che non esistono a Pitcairn, ma che abbondano a Mangareva, una delle isole Paumotu.
Bibl.: A. Mc Farland, Mutiny in ...
Leggi Tutto
ostrica
òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea,...