• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Geografia [24]
Zoologia [20]
Biografie [17]
Biologia [15]
Archeologia [13]
Temi generali [10]
Storia [11]
Sistematica e zoonimi [8]
Diritto [8]
Europa [8]

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] le carni; i pesci, specialmente il salmone che dà luogo a un'importante industria; le sardine; il tonno; le aragoste; le ostriche; i gamberi, ecc. Si conservano pure, per quanto su scala limitata, polli e cacciagione. Fra gli ortaggi e le verdure, il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] frutta) è gia importante e fa continui progressi. La pesca è un altro cespite di guadagno; specialmente la produzione di molluschi (ostriche e anche cozze) ha grande importanza. La città di Yerseke da sola esporta in annate buone anche 40 milioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146) Roland M. HARPER Alessandro DE MASI Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] e uccelli, è fortemente diminuita per il diffondersi della civiltà, e attualmente ha scarsa importanza economica, salvo che per le ostriche, i gamberi e il pesce, lungo la costa del Golfo del Messico. Il censimento del 1930 trovò 1598 persone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] di Bonifacio, e dove si avevano una volta delle piccole saline e si hanno al giorno d'oggi degli allevamenti di ostriche. Bonifacio ha comunicazioni con Ajaccio sia per mare (ore 5), sia per terra, con automobile per Sartena (km. 139, ore 8 ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BOCCHE DI BONIFACIO – CAMMINO DI RONDA – PONTE LEVATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] . Plinio (Nat. hist., v, 30, 32) dice che fu chiamata Sebastopoli durante il regno di Augusto, quando era famosa per le sue ostriche. La vitalità se non la stessa vita della città, fu schiacciata da una serie di terremoti che avvennero nel 17, 30, e ... Leggi Tutto

DEL BALZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Carlo Maria Paola Saci Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] a cavallo del '900 trova dei cultori in M. Serao, E. Socci o nel Fogazzaro di Daniele Cortis. La trama delle Ostriche è fornita dallo scandalo della Banca romana, in cui furono coinvolti, negli anni 1889-91, uomini politici e giornalisti. Al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PARTITO RADICALE – DANTE ALIGHIERI – FASCI SICILIANI – ROCCO DE ZERBI

GIRONDA, dipartimento della

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] bovino. Gli ovini tendono a diminuire da che la foresta ha sostituito la landa scoperta. Lo stato possiede vivai di ostriche ad Arcachon, il solo porto di pesca attivo del dipartimento. La fabbricazione dei vini di Bordeaux con le industrie connesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRONDA, dipartimento della (1)
Mostra Tutti

LIM FJORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LIM FJORD (A. T., 65) Hans W. Ahlmann FJORD Braccio di mare lungo circa 180 chilometri, che divide la parte settentrionale dello Jütland e mette in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord. La [...] , le acque della parte occidentale del Lim Fjord erano dolci; ora sono, tra le acque interne della Danimarca, quelle di più alto tenore salino. Le industrie più redditizie sono attualmente la pesca dei gamberi e soprattutto quella delle ostriche. ... Leggi Tutto

BIZIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZIO, Bartolomeo Aldo Gaudiano Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] componente del loro pigmento respiratorio, l'emocianina. Di vari altri invertebrati marini il B. studiò i coloranti: delle ostriche, delle actinie, delle seppie (dal cui nero preparò un inchiostro indelebile). Fermò pure la sua attenzione su alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – PRESSIONE OSMOTICA – OLI ESSENZIALI – ACIDO LATTICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] planktonti mobili, in Arch. di oceanografia e limnologia, I (1941), pp. 227 ss.; Durata del periodo annuo di riproduzione delle ostriche del Mar Piccolo di Taranto ed appunti sulla biologia delle larve,ibid., II(1942), 2-3, pp. 117-50; Le cercarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
òstrica
ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea,...
ostrichière
ostrichiere ostrichière s. m. [der. di ostrica; cfr. ostricaro]. – In zoologia, altro nome dell’uccello beccaccia di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali