• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Geografia [24]
Zoologia [20]
Biografie [17]
Biologia [15]
Archeologia [13]
Temi generali [10]
Storia [11]
Sistematica e zoonimi [8]
Diritto [8]
Europa [8]

NOIRMOUTIER

Enciclopedia Italiana (1934)

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] , lo sfruttamento delle saline, l'agricoltura; il commercio consiste principalmente nell'esportazione di sale, ostriche, cereali, e nell'importazione di legname, carbone, vino. Storia. - Abitata fino dai tempi preistorici, è forse da identificare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI JUMIÈGES – LUDOVICO IL PIO – STILE ROMANICO – AGRICOLTURA

FUSARO, Lago del

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARO, Lago del (A. T. 27-28-29) Carmelo Colamonico Laguna costiera che si apre nella regione flegrea, a forma semicircolare, tra la collina di Torre Gaveta e l'altura di Cuma. È la Palus Acherusia [...] in un'isoletta congiunta alla riva con un ponte di legno, il Casino Reale, costruito nel 1782 per Ferdinando IV di Borbone. Il Fusaro è utilizzato specie per la coltura delle ostriche; è amministrato dall'Azienda Demaniale del Mar Piccolo di Taranto. ... Leggi Tutto

SYLT

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLT Elio Migliorini Una delle Isole Frisoni settentrionali, posta nel Mare del Nord, presso la costa occidentale dello Schleswig, unita con una diga (su cui passa la ferrovia) alla terraferma. Ha una [...] di Morsum. Gli abitanti sono in tutto 5000 e parlano un dialetto frisone. Redditizia è la pesca e lo sfruttamento di banchi d'ostriche. Si calcola che in 200 anni (dal 1648 al 1849) l'isola è stata ridotta, a causa dell'abrasione marina, della metà ... Leggi Tutto

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] sia per le numerose sorgenti di acqua dolce utilizzabili per l'irrigazione, sia per l'abbondanza della pesca delle ostriche perlifere, sono oggi passate in secondo piano rispetto alle attività industriali, cui è dedito il 50% della popolazione attiva ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSIGLIO DI STATO – POTERE ESECUTIVO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] loro banchetti mangiano pane e carne arrostita; ma da menzioni incidentali si ricava che essi conoscevano altri cibi, come legumi, pesci, ostriche e l'uso di lessar la carne e di far salsicce. Delizia degli eroi di Omero è il ciceòne, bevanda che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

ENSOR, James

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademia di belle arti di Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese [...] russa, ritratto del padre (1881), ritratto della madre, Maschere scandalizzate (1883), tutte nel museo di Bruxelles e la Mangiatrice d'ostriche (1882), nel museo d'Anversa. Nel 1882 eseguì la Raie (collez. Ch. Franck), che ha ripreso in un quadro più ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BRUXELLES – HANNOVER – OSTENDA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSOR, James (3)
Mostra Tutti

CHARENTE INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

INFERIORE Dipartimento della Francia, nella bassa valle della Charente, corrispondente a parte delle regioni dette Saintonge e Aunis (v.); comprende anche le isole costiere di Ré e Oléron (v.). Esteso [...] e messi a coltura (cereali, piante foraggiere). Si coltiva anche la barbabietola. La coltura dei datteri di mare e delle ostriche è anche molto prospera. Poco sviluppata l'industria. Lo sfruttamento delle saline (La Rochelle, baia di Aiguillon) è in ... Leggi Tutto
TAGS: DATTERI DI MARE – ALLEVAMENTO – SAINTONGE – ROCHELLE – ZUCCHERO

CARPENTARIA, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Ampia insenatura, che misura 480 km. dal N. al S. e 675 da E. a O., e incide profondamente la costa settentrionale dell'Australia. Fu attraversata per la prima volta nel 1623 dall'olandese Jan Carstenszoon [...] : Groote Eyland (formata di terreni del permo-carbonico), presso la Terra di Arnhem, e Mormington a sud; banchi di ostriche si trovano presso le Sweers Islands. Le piogge tropicali, abbondanti, permettono presso la costa lo sviluppo di bei boschi ... Leggi Tutto
TAGS: JAN CARSTENSZOON – TERRA DI ARNHEM – MANGROVIA – AUSTRALIA – OSTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTARIA, Golfo di (1)
Mostra Tutti

MAZZARELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARELLI, Giuseppe Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] e pazienti indagini. Gli studî di biologia applicata alla pesca e all'acquicoltura, in special modo quelli di molluschicoltura (ostriche e mitili) hanno nel M. uno dei più appassionati cultori e spetta appunto a lui il merito dell'istituzione del ... Leggi Tutto

finto-poetico

NEOLOGISMI (2018)

finto-poetico agg. (iron.) Che pretende di esibire le caratteristiche tipiche della poesia. • Paolo Hendel, si cambia. Il comico toscano si prefigge di farla finita con l’attualità politica, e nel nuovo [...] della sera, 28 marzo 2011, p. 37, Cultura) • Così, dopo due pagine su [Michele] Emiliano, le cozze e le ostriche, trovi un Gianrico [Carofiglio] pensoso che racconta la sua «città controcorrente verso il futuro», una sequenza di banalità finto ... Leggi Tutto
TAGS: CARMELO BENE – PLATONE – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
òstrica
ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea,...
ostrichière
ostrichiere ostrichière s. m. [der. di ostrica; cfr. ostricaro]. – In zoologia, altro nome dell’uccello beccaccia di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali