• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Geografia [24]
Zoologia [20]
Biografie [17]
Biologia [15]
Archeologia [13]
Temi generali [10]
Storia [11]
Sistematica e zoonimi [8]
Diritto [8]
Europa [8]

TREPANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TREPANG Giorgio Schreiber . Nome dato dagli indigeni della Malesia a varie Oloturie preparate a uso commestibile. Le Oloturie, appartenenti a vari generi (Holoturia [H. atra, impatiens, vagabunda], [...] così una minestra. Nelle colonie italiane la pesca delle Oloturie ha preso un certo sviluppo e viene esercitata dagli stessi pescatori che raccolgono le ostriche perlifere sulla costa N. e S. di Massaua dell'arcipelago delle Dahlak e della Dancalia. ... Leggi Tutto

AGAZZI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Mapello nel Bergamasco il 24 luglio 1866, studiò a Bergamo sotto Cesare Tallone; e, stabilitosi a Milano, quando ancora duravano gli echi della riforma cremoniana e sorgeva il divisionismo, [...] . Nella Galleria moderna di Milano ha una Testa d'uomo e due paesaggi. Altri dipinti: Maternità, Artiglieria, Raccolta delle ostriche, Canale di Burano, Preghiera, ecc. Bibl.: G. Marangoni, E. A., in Emporium, XLVI (1917), pp. 115-128; R. Viviani ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE TALLONE – DIVISIONISMO – BAGNATICA – MAPELLO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] , in fecondità, dalla 'manciata' di prole generata da esseri umani, albatros e scarabei ai miliardi di discendenti prodotti da ostriche e orchidee, infine in durata di vita da ore a secoli. Quali sono le cause evolutive che hanno prodotto questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

CHAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Bruguière, 1789) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati, della famiglia dei Chamidi. I lobi del mantello sono riuniti e frangiati con due o più file di filamenti tentacolari. [...] viventi (circa 60) si trovano attaccate alle scogliere e ai coralli sulle rocce sommerse, formando spesso, come le ostriche, banchi di notevole importanza. Preferiscono i mari caldi. Appartengono alla fauna mediterranea la Chama gryphoides Lam. e la ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] e contenente un piccolo nucleo di madreperla. Dopo alcuni anni (da tre a sette), si procede alla raccolta delle ostriche e quindi delle perle. Le p. risultano costituite dalla sovrapposizione di sottili strati di materiale iridescente formati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA

COLCHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] ), poiché è il centro di un'estesa zona agricola. Lungo il fiume si pescano tuttora le ostriche (Colchester fu lungo tempo famosa per le sue ostriche) che vengono inviate alle riserve di Ostenda. Colchester possiede la Borsa del grano, una biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: TRINOVANTES – CUNOBELINO – BRITANNIA – TESSITURA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHESTER (1)
Mostra Tutti

Molluschi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento [...] notevoli, sono nel Golfo di Trieste, nel Lago del Fusaro e sulla costa siciliana dello Stretto di Messina. Le coltivazioni di ostriche e quelle di mitili sono formate da 4-6 file parallele di pali piantati in fondo al mare collegati fra loro poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – STRETTO DI MESSINA – GHIANDOLE SALIVARI – MONOPLACOFORI – POLIPLACOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molluschi (2)
Mostra Tutti

AVEIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia del Douro, con 10.375 ab. (1920), capoluogo di distretto (kmq. 2758, ab. 344.178, densità 125), sede vescovile. È posta nella parte più interna della laguna formata [...] la città fanno ricordare Venezia. La laguna è fonte di ricchezza per la pesca, per l'allevamento delle ostriche e per le saline, ma anche le campagne circostanti sono ricche, perché fertili e ben coltivate dalla popolazione laboriosissima ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – ESTUARIO – LISBONA – VENEZIA – DOURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEIRO (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Lugano il 22 marzo 1853, morto a Tesserete (Ticino) il 6 agosto 1923. Studiò all'accademia di Milano con Giuseppe Bertini: da Carlo Mancini fu iniziato [...] Vierge richiesero talora la sua collaborazione. Fra le pitture di cavalletto di quel periodo sono: La raccolta delle ostriche, La pescatrice della Charente, La passeggiata domenicale. Stabilitosi a Milano, da frequenti ritorni al paese natale fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (2)
Mostra Tutti

foodie

NEOLOGISMI (2018)

foodie s. m. e f. (iron.) Buongustaio, appassionato di enogastronomia, che fa sfoggio di nozioni spesso superficiali e dilettantesche. • Hanno cominciato in Francia, dove la maggioranza beve rosso su [...] », gli appassionati di cibo e vino. Per cui entro un mese vari foodies italiani aggiornati ordineranno pinot nero con le ostriche. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 1° marzo 2008, p. 22, Cronache) • Il programma agricolo di [Barack] Obama è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEW YORK TIMES – PINOT NERO – PAUL LEVY – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
òstrica
ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea,...
ostrichière
ostrichiere ostrichière s. m. [der. di ostrica; cfr. ostricaro]. – In zoologia, altro nome dell’uccello beccaccia di mare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali