• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Cronologia geologica [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Anatomia comparata [1]
Arti minori [1]

Ostreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Ostreoidi, che comprende 8 generi. Tra questi Ostrea, con conchiglia a valve irregolari e rugose: la sinistra, con la quale il mollusco si attacca alle rocce, è grossa e convessa, la destra è più piccola e appiattita. Mancano il piede e il bisso. Sono ermafroditi insufficienti. Le larve si sviluppano prima nella cavità del mantello, poi escono e si portano su fondali adatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OSTREA EDULIS – ERMAFRODITI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI

Anisomiari

Enciclopedia on line

(o Eteromiari) Ordine di Molluschi Bivalvi con il muscolo adduttore anteriore della conchiglia rudimentale o assente, cerniera per lo più senza denti; mantello aperto, senza sifoni. Si contrappone agli [...] Isomiari o Omomiari; comprende le famiglie Mitilidi, Vulsellidi, Pteridi, Pinnidi, Pettinidi, Limidi, Anomiidi, Ostreidi, Spondilidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – PETTINIDI – MOLLUSCHI – OSTREIDI – BIVALVI

madreperla

Enciclopedia on line

Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] e Cefalopodi. Tra le più usate, le conchiglie del Gasteropode Turbinide Turbo marmoratus e delle ostriche perlifere (Ostreidi), in particolare del genere Pinctada, raccolte soprattutto nell’Oceano Indiano. La più pregiata è Pinctada maxima, bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OCEANO INDIANO – CANALE DI SUEZ – GASTEROPODE – CEFALOPODI – CONCHIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madreperla (1)
Mostra Tutti

Miocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] di altri grandi Foraminiferi (generi Lepidocyclina e Miogypsina); importanza stratigrafica dei Lamellibranchi (specialmente Pettinidi e Ostreidi), dei Gasteropodi e degli Echinidi (Clypeaster, Scutella, Schizaster ecc.). Di peculiare importanza è poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – LAMELLIBRANCHI – ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ostrèidi
ostreidi ostrèidi s. m. pl. [lat. scient. Ostreidae, dal nome del genere Ostrea, v. ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi con pochi generi e numerose specie, note col nome di ostriche, presenti in tutto il mondo; hanno conchiglia robusta,...
crassòstrea
crassostrea crassòstrea s. f. [lat. scient. Crassostrea, comp. del lat. class. crassus «grosso» e ostrea «ostrica»]. – In zoologia, genere (già denominato grifea) di molluschi lamellibranchi della famiglia ostreidi, che si distinguono dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali