• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [13]
Geografia [9]
Europa [6]
Storia [6]
Sport [8]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [5]
Economia [3]

Slesia

Enciclopedia on line

(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale la S. austriaca rimase alla Cecoslovacchia, entrando a far parte nel 1949, come distretto di Ostrava, della Moravia; mentre con lo slittamento dei confini polacchi sulla linea Oder-Neisse, anche la parte di Alta S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

BEZRUČ, Petr

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta cèco, nato nel 1867. Nei Slezské písné (Canti di Slesia; 1ª ed. 1903, 2ª, completata, 1909) egli canta la tragica situazione dell'elemento cèco nel territorio di confine, premuto dagli elementi polacco, [...] senza eco sulla generazione successiva. Bibl.: J. Vondráček, Poesie Petra Bezruče, 1913; Vojetěch Martínek, Petr Bezruč, Moravská Ostrava 1917. Trad. tedesca di R. Fuchs, Lieder eines schlesischen Bergmanns, Monaco 1926. In francese: H. Jelineke, La ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – MONTI BESCHIDI – PETR BEZRUČ – EBRAICO – POLACCO

CALCIO - Cecoslovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cecoslovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1907 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima [...] vinte dai club: 8 Sparta Praga (incluso Spartak Sokolovo), Dukla Praga; 5 Slovan Bratislava; 4 Spartak Trnava; 3 Baník Ostrava; 2 Lokomotíva Kosice; 1 DAC Dunajská Streda, FC Kosice (incluso VSS Kosice e ZTS Kosice), TJ Gottwaldov Giocatore con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár

Enciclopedia Italiana (1933)

HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár Wolfango GIUSTI Scrittore slovacco, nato presso Nitra il 16 febbraio 1847, morto il 17 agosto 1916 a Turč. Sv. Martin. Discepolo dello Štúr e tipico rappresentante della corrente [...] dell'anacronismo. Ciò non toglie che abbia avuto un influsso notevole sulle correnti più conservative del suo paese. Bibl.: E. Frýdecký, Slovensko literární, Moravská Ostrava 1920; J. Vlček, Dejiny literatúry slovenskej, Turc. Sv. Martin 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – PANSLAVISTA – SLOVACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURBAN VAJANSKÝ, Svetozár (1)
Mostra Tutti

Moravia

Enciclopedia on line

(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] Notevole l’importanza della M. come via di comunicazione tra i paesi danubiani e quelli a N dei Carpazi. Centri principali sono Brno, Ostrava e Olomouc. Abitata da Celti Cotini (4°-1° a.C.), Quadi (fino al 4° sec. d.C.), stirpi slave (5°-6° sec.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – MATTIA CORVINO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia (3)
Mostra Tutti

HVIEZDOSLAV, Pavel

Enciclopedia Italiana (1933)

HVIEZDOSLAV, Pavel Wolfango Giusti Pseudonimo del poeta slovacco Pavel Országh, nato il 2 febbraio 1849 a Vyšší Kubín, morto l'8 giugno 1921 a Dolný Kubín. Scrisse i suoi primi versi in ungherese, sotto [...] , fecondissimo traduttore di poeti slavi, ungheresi e occidentali, ha tradotto anche alcuni canti della Divina Commedia. Bibl.: F. Frýdecký, Slovensko literární, Moravská Ostrava 1920; J. Vlček, Dejiny literatúry slovenskej, Turč. Sv. Martin 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: MORAVSKÁ OSTRAVA – DIVINA COMMEDIA – LERMONTOV – PUŠKIN – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HVIEZDOSLAV, Pavel (1)
Mostra Tutti

OPAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Zdenek Kristen Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] istituti d'istruzione pubblica e una biblioteca ricca di pregevoli opere. Per mezzo di una ferrovia è collegata a Moravská Ostrava, Praga e Bratislava. Storia. - Viene ricordata per la prima volta alla fine del sec. XII. Nel 1247 ottenne dal re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] la Cecoslovacchia è ricca di carbone, di lignite e, in minor misura, di ferro. Il carbone si estrae specialmente nel bacino di Ostrava-Karvinná (15 milioni di t.), di lignite è ricca la Boemia (20 milioni di t.), il minerale di ferro (i milione di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] quasi 1,2 milioni di abitanti; altre grosse concentrazioni sono quelle di Brno, capoluogo della Moravia Meridionale, di Ostrava e di Plzeň. In campo religioso, alla maggioranza cattolica (26,8%) si affianca una tradizionale, attiva piccola minoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] il 73% del totale, distribuita principalmente nella capitale Praga (1.243.201 ab.) e nei centri urbani di Brno, Ostrava, Plzeň e Liberec. Condizioni economiche. – L’economia ceca è fortemente orientata verso il settore industriale, che copre il 37 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali